- 16:45Esperto politico francese: "Grazie a Sua Maestà il Re, il Marocco è diventato un Paese indispensabile sulla scena internazionale".
- 16:13Bruxelles punta a rafforzare i legami con il Marocco attraverso un nuovo accordo sulla migrazione
- 15:22Il leader del partito spagnolo Vox mette in guardia da una "pericolosa corsa agli armamenti" guidata dal Marocco con il sostegno degli Stati Uniti
- 12:54Tragedia in Vietnam: 38 morti nell'affondamento di una nave da crociera nella baia di Halong
- 12:31Elon Musk annuncia l'app Babygrow per fornire contenuti sicuri per i bambini utilizzando l'intelligenza artificiale
- 11:15Freedom Index 2025: il Marocco al primo posto tra i paesi nordafricani
- 10:44Trump insiste: "I siti nucleari iraniani sono stati distrutti" nonostante i dubbi persistenti
- 09:55Tulsi Gabbard accusa Obama e i suoi alti funzionari di un "complotto traditore" contro Trump
- 08:45L'Assemblea Generale adotta l'iniziativa "UN 80" per rafforzare e snellire il sistema delle Nazioni Unite
Seguici su Facebook
Istruzione nazionale: lanciata un’AMI per accelerare la transizione digitale
Il National Education Digital Lab ha appena lanciato una Call for Expressions of Interest (AMI) da parte di attori nazionali e internazionali che operano nel campo dell'Edtech. Questa iniziativa fa parte di un approccio collaborativo volto a sviluppare il sistema educativo marocchino attraverso l'integrazione di soluzioni digitali innovative ed efficaci, indica il Digital Lab. Creato nel novembre 2023, quest'ultimo è il risultato di una partnership tra diversi ministeri (MENPS, MEF e MNNRA) e la Caisse de Dépôt et de Gestion (CDG).
Il Digital Lab intende così raggiungere gli obiettivi della MENPS Roadmap 2022-2026 e della Strategia Nazionale di Sviluppo Digitale elaborata dal MTNRA. Vuole essere una piattaforma collaborativa che mobiliti le parti interessate pubbliche e private, nazionali e internazionali, per sviluppare e implementare soluzioni digitali accessibili a tutti gli studenti marocchini. Questa iniziativa dovrebbe consentire l’emergere di un ecosistema Edtech marocchino dinamico e innovativo, in grado di raggiungere il rango di leader in Africa e nella regione MENA. Il processo di selezione è aperto a attori Edtech nazionali e internazionali, che dimostrino capacità di innovazione e/o risultati convincenti nel campo.
L'AMI è accessibile sui siti web di MENPS, MTNRA e CDG. Gli interessati dovranno presentare la propria domanda entro e non oltre il 15 settembre 2024.