- 16:16Il Marocco consolida il suo status di polo legale africano dominando la "African Law Firms Powerlist 2025"
- 15:30Il Marocco, partner chiave per lo sviluppo sostenibile, secondo la Presidente della BEI
- 15:10Papa Leone XIV pianifica il primo viaggio in Turchia per commemorare il Concilio di Nicea
- 14:45Il Marocco si afferma come potenza economica emergente sotto la guida di Re Mohammed VI
- 14:00Il Marocco evidenzia le sue ambizioni energetiche all'African American Forum di Houston
- 13:15Pedro Sánchez in una visita ufficiale a Nouakchott: sicurezza, migrazione e file Sahara al centro delle priorità
- 12:30L'Italia annuncia la sua non partecipazione all'iniziativa statunitense di acquisto di armi per l'Ucraina
- 11:45La fiducia globale negli Stati Uniti cala, l'immagine della Cina migliora, secondo un sondaggio internazionale
- 11:00Ford richiama quasi 700.000 veicoli a causa del rischio di perdite di carburante
Seguici su Facebook
Juncker: Von der Leyen non ha bisogno della rielezione della Meloni
L'ex presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha consigliato alla tedesca Ursula von der Leyen di non allearsi con il gruppo di conservatori e riformisti europei guidato dal primo ministro italiano Giorgia Meloni per la sua rielezione alla guida dell'organo esecutivo europeo.
Juncker (Lussemburgo) ha dichiarato martedì in un'intervista al quotidiano italiano La Stampa che “il margine di quaranta seggi che la coalizione europeista (guidata dal Partito popolare) otterrà nel nuovo Parlamento europeo sarà sufficiente a garantire von der La rielezione di Leyen”.
Ha detto: “Von der Leyen non ha bisogno di cercare il sostegno del partito Meloni (Fratelli d’Italia) o anche della stessa Meloni nel Consiglio europeo”, intendendo che “la maggioranza non dovrebbe allargarsi ai partiti di estrema destra, e se ci fossero è una necessità, quindi con il Partito dei Verdi”.
Juncker ha dichiarato di aspettarsi “un progresso dell’estrema destra, anche se non pensavo che l’ondata potesse raggiungere tutta l’Europa con tale forza”.
Ha detto: “Non siamo di fronte a un fenomeno che si è manifestato solo in Italia, Francia e Germania, ma in quasi tutti i paesi. Fatta eccezione per il mio Paese, il Lussemburgo”. Tuttavia, quando gli è stato chiesto se fosse preoccupato, ha aggiunto: “Sono rassicurato dal fatto che al Parlamento europeo esista ancora una maggioranza filoeuropea con forze centriste. Ma rimango preoccupato e turbato dall’avanzata dell’estrema destra (…) Questo è ormai diventato un fenomeno radicato e rappresenta una minaccia allo spirito di solidarietà nell’Unione europea”.