- 16:15Criptovalute: una svolta storica, spinta dagli Stati Uniti, verso i 4.000 miliardi di dollari
- 15:30Il Marocco consolida la sua posizione di attore chiave nella sicurezza alimentare globale
- 14:45Marocco: un'ascesa economica guidata dalla visione di Sua Maestà il Re Mohammed VI
- 14:00Una visita parlamentare strategica: il Presidente dell'Assemblea Nazionale del Vietnam atteso in Marocco
- 13:15Giorgia Meloni difende Beppe Sala: "Le dimissioni non sono un obbligo automatico"
- 12:30Verso una nuova era di cooperazione: l'Unione Europea prepara un partenariato strategico approfondito con il Marocco
- 10:45La CPI conferma i mandati di arresto per Netanyahu e Galant nonostante la richiesta israeliana
- 10:00Incontro parlamentare marocchino-palestinese: un rinnovato impegno per la causa palestinese
- 09:15A Trump diagnosticata una malattia cronica benigna, afferma la Casa Bianca
Seguici su Facebook
L’intelligenza artificiale in Africa: invito a investire nelle infrastrutture digitali
Il vicedirettore generale dell’UNESCO, Taoufik Jelassi, ha sottolineato a Rabat l’importanza per l’Africa di investire nelle infrastrutture digitali per sfruttare appieno l’intelligenza artificiale (AI).
Al Forum ad alto livello sull’intelligenza artificiale ha individuato esigenze cruciali quali infrastrutture di qualità, capacità di calcolo sufficiente, connettività Internet affidabile, data center e alimentazione elettrica stabile. Ha inoltre insistito sulla formazione di una forza lavoro qualificata e sulla creazione di quadri normativi che promuovano l'innovazione garantendo al tempo stesso un approccio etico.
Tawfik Jelassi ha sottolineato la necessità di leggi sulla protezione dei dati di fronte ai rischi posti dall’intelligenza artificiale. Un recente sondaggio ha rilevato che il 66% delle persone ritiene che l’intelligenza artificiale influenzerà in modo significativo la propria vita entro 3-5 anni, mentre il 52% esprime apprensione.
Inoltre, gli investimenti nell’intelligenza artificiale sono aumentati del 13% nel 2023, raggiungendo i 25 miliardi di dollari, e il 55% delle aziende utilizza l’intelligenza artificiale, con l’82% che segnala una riduzione dei costi.