- 16:45Il Marocco ospita i più grandi impianti di energia solare al mondo
- 16:00Il Marocco si posiziona come polo chiave per attrarre investimenti industriali esteri
- 15:20L'ONU rilancia la soluzione dei due Stati sotto la guida franco-saudita
- 14:40Il Marocco partecipa alla valutazione dei progressi globali sui sistemi alimentari ad Addis Abeba
- 14:00Il Marocco ha raggiunto risultati sostanziali in diversi settori sotto la guida di Sua Maestà il Re.
- 13:15L'Italia sollecitata a reagire dopo l'attacco israeliano alla nave Hanthala in acque internazionali
- 12:30Thailandia-Cambogia: cinque giorni di combattimenti, fragili speranze di un cessate il fuoco a Putrajaya
- 11:44L'oro rimbalza leggermente mentre i mercati valutano le prospettive commerciali globali
- 11:00Il mercato globale del carbone a un bivio: stabilità prevista tra il 2025 e il 2026
Seguici su Facebook
L'Italia sostiene uno stato palestinese smilitarizzato
Il governo italiano ha annunciato di aver accolto con interesse la proposta egiziana di istituire uno Stato palestinese "smilitarizzato".
Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri Antonio Tajani al termine di una telefonata avvenuta domenica pomeriggio con il suo omologo egiziano, Badr Abdel Aty.
Secondo il Ministero degli Affari Esteri italiano, si tratta di un contributo alla discussione sul "futuro assetto della regione", con Tajani che ha ribadito il pieno sostegno dell'Italia al piano egiziano per il recupero e la ricostruzione della Striscia di Gaza, adottato dalla Lega Araba e dall'Organizzazione per la Cooperazione Islamica lo scorso marzo.
Il ministro degli Esteri italiano ha inoltre ribadito la sua profonda preoccupazione per le difficili condizioni in cui versano i civili a Gaza, sottolineando la sua opposizione al trasferimento forzato di civili palestinesi, secondo quanto riportato dal Ministero degli Affari Esteri.
Nella telefonata si è parlato anche della prossima Conferenza ministeriale di New York sulla risoluzione pacifica della questione palestinese, in programma dal 28 al 30 luglio.
La conferenza apre la strada a un vertice che si terrà a margine dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite il prossimo settembre.