-
12:15
-
11:30
-
11:25
-
10:45
-
10:20
-
10:00
-
09:33
-
09:15
-
08:47
Seguici su Facebook
La Cina chiede una banca di sviluppo al vertice di Tianjin
Lunedì a Tianjin, il presidente cinese Xi Jinping ha chiesto la "rapida" istituzione di una banca di sviluppo dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) per rafforzare la sicurezza e la cooperazione economica tra gli Stati membri.
Nel suo discorso di apertura al 25° vertice dei capi di Stato della SCO, Xi ha annunciato che la Cina prevede di lanciare oltre 100 progetti e di fornire 2 miliardi di yuan (circa 280 milioni di dollari) di aiuti finanziari agli Stati membri quest'anno.
Il leader cinese ha esortato i partecipanti a intensificare la cooperazione in settori strategici come l'energia, le infrastrutture, l'economia digitale, l'innovazione scientifica e tecnologica e l'intelligenza artificiale.
Ripercorrendo i risultati ottenuti dall'organizzazione dalla sua creazione nel 2001, Xi ha ricordato gli sforzi compiuti nella lotta ai "tre mali": terrorismo, separatismo ed estremismo. Ha affermato che la SCO è emersa come un attore influente negli affari internazionali, contrario a "egemonia e politica di potenza" e impegnato per la pace e lo sviluppo globali.
Xi ha sottolineato che l'organizzazione pratica un "vero multilateralismo", collabora attivamente con le Nazioni Unite e fornisce contributi costruttivi alle questioni internazionali e regionali. Ha inoltre chiesto il rifiuto della mentalità da Guerra Fredda e del pensiero basato sui blocchi, sostenendo al contempo un sistema commerciale multilaterale equo.
Il presidente cinese ha sottolineato la necessità di rafforzare lo "spirito di Shanghai", basato sul rispetto della sovranità, sul rifiuto delle interferenze e sulla promozione di un mondo multipolare.
Istituita nel 2001, l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai comprende dieci membri: Cina, India, Russia, Bielorussia, Pakistan, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan e Iran. Si concentra su questioni di sicurezza comuni e sulla cooperazione politica, economica e militare.