- 19:38Posizione internazionale del Marocco: il Marocco consolida la sua posizione di mercato strategico per l'Argentina
- 19:04Ministro Esteri italiano: le chiese di Gerusalemme hanno fornito 500 tonnellate di aiuti a Gaza
- 16:45Esperto politico francese: "Grazie a Sua Maestà il Re, il Marocco è diventato un Paese indispensabile sulla scena internazionale".
- 16:13Bruxelles punta a rafforzare i legami con il Marocco attraverso un nuovo accordo sulla migrazione
- 15:22Il leader del partito spagnolo Vox mette in guardia da una "pericolosa corsa agli armamenti" guidata dal Marocco con il sostegno degli Stati Uniti
- 12:54Tragedia in Vietnam: 38 morti nell'affondamento di una nave da crociera nella baia di Halong
- 12:31Elon Musk annuncia l'app Babygrow per fornire contenuti sicuri per i bambini utilizzando l'intelligenza artificiale
- 11:15Freedom Index 2025: il Marocco al primo posto tra i paesi nordafricani
- 10:44Trump insiste: "I siti nucleari iraniani sono stati distrutti" nonostante i dubbi persistenti
Seguici su Facebook
La cooperazione marocchina per promuovere gli scambi
Un accordo di partenariato e protocollo di cooperazione per le città italiane di Genova e la città di Tangeri, nonché un accordo di cooperazione tra l'Accademia Marittima Italiana, l'Istituto di Studi Marittimi del Marocco e il Gruppo GNV, che lavora nel settore del trasporto marittimo, sono stati firmati giovedì.
I due convegni sono stati firmati nel corso di una cerimonia nello spazio della memoria di Ibn Battuta nell'antica città di Tangeri, alla presenza di una delegazione in rappresentanza del Comune di Genova guidata dal Vicesindaco, Pietro Biciucci, Presidente dell'Accademia Marittima Italiana, Eugenio Masolo, ambasciatore d'Italia in Marocco, Armando Barocco, e il sindaco di Tanger, Munir, Mounir ler lemori lemori, Mohi, Mohiri, e il laureato dell'Istituto di studi marittimi iri.
La cerimonia è stata l'occasione per affermare i rapporti di amicizia e cooperazione storica del Marocco con l'Italia, in particolare tra le città di Tangeri e Genova, che godono di forti legami marittimi.
Per quanto riguarda il primo accordo, Pietro Biciucci ha sottolineato l'importanza di rafforzare le relazioni tra i due paesi e promuovere gli scambi commerciali, mentre Mounir Lemori, sindaco di Tangeri, ha sottolineato l'importanza della firma per rafforzare l'amicizia e i legami storici tra i due paesi, sottolineando l'impegno delle parti a cooperare in settori di reciproco interesse.
L'accordo tra l'Accademia Italiana di Navigazione Marittima, l'Istituto di Studi Marittimi e il Gruppo GNV mira a promuovere lo scambio di studenti e ricercatori e a promuovere la ricerca scientifica in campo marittimo, nonché fornire opportunità di formazione e formative per studenti e laureati.
Questi accordi sono nel contesto del sostegno al processo "Hello 2024", che mira a migliorare i servizi di trasporto marittimo della comunità marocchina all'estero, in collaborazione con le autorità portuali e vari settori pubblici.