Advertising

La popolazione mondiale raggiungerà gli 8,16 miliardi nel 2024: un graduale rallentamento della crescita demografica

Tuesday 31 December 2024 - 15:52
La popolazione mondiale raggiungerà gli 8,16 miliardi nel 2024: un graduale rallentamento della crescita demografica
Zoom

La popolazione mondiale raggiungerà un nuovo traguardo nel 2024, raggiungendo gli 8,16 miliardi di persone, segnando un aumento di circa 82 milioni rispetto all’anno precedente. Questa stima, fornita dalla Fondazione tedesca per la popolazione mondiale, evidenzia un fenomeno demografico globale che, seppur ancora in aumento, sta vivendo un significativo rallentamento.

Dal novembre 2022 la popolazione mondiale ha superato la soglia simbolica degli 8 miliardi e, secondo le previsioni delle Nazioni Unite, il traguardo dei 9 miliardi verrà raggiunto entro il 2037. La crescita della popolazione mondiale potrebbe addirittura superare i 10 miliardi nella seconda metà del 21° secolo , segnando un traguardo importante per il pianeta e le sue risorse.

Tuttavia, la tendenza al rialzo è ora più lenta. Il tasso medio di natalità globale è attualmente pari a 2,2 figli per donna, un calo rispetto ai decenni precedenti, quando i tassi erano molto più alti. Questo declino è dovuto in particolare a fattori sociali ed economici, in particolare all’accesso all’istruzione, ai progressi nella sanità pubblica e alle scelte demografiche delle popolazioni dei paesi sviluppati.

L’Africa, tuttavia, rimane la notevole eccezione in questo quadro generale. Secondo la Fondazione tedesca la crescita demografica è particolarmente marcata lì, con previsioni di un raddoppio della popolazione nei prossimi vent'anni. Ciò evidenzia le sfide specifiche che il continente dovrà affrontare in termini di sviluppo, infrastrutture e sostenibilità ambientale.

Questo rallentamento generale della crescita demografica, unito all’aumento della popolazione in Africa, solleva questioni cruciali riguardanti il ​​futuro dell’economia globale, la gestione delle risorse naturali e la pianificazione delle politiche pubbliche. L’impatto di queste dinamiche sul mercato del lavoro, sull’urbanizzazione e sui bisogni sanitari e educativi sarà decisivo negli anni a venire.

Quindi, sebbene la Terra continui ad accogliere nuove generazioni, il ritmo di questa crescita demografica sta rallentando, ridefinendo le priorità globali per i decenni a venire.