- 19:38Posizione internazionale del Marocco: il Marocco consolida la sua posizione di mercato strategico per l'Argentina
- 19:04Ministro Esteri italiano: le chiese di Gerusalemme hanno fornito 500 tonnellate di aiuti a Gaza
- 16:45Esperto politico francese: "Grazie a Sua Maestà il Re, il Marocco è diventato un Paese indispensabile sulla scena internazionale".
- 16:13Bruxelles punta a rafforzare i legami con il Marocco attraverso un nuovo accordo sulla migrazione
- 15:22Il leader del partito spagnolo Vox mette in guardia da una "pericolosa corsa agli armamenti" guidata dal Marocco con il sostegno degli Stati Uniti
- 12:54Tragedia in Vietnam: 38 morti nell'affondamento di una nave da crociera nella baia di Halong
- 12:31Elon Musk annuncia l'app Babygrow per fornire contenuti sicuri per i bambini utilizzando l'intelligenza artificiale
- 11:15Freedom Index 2025: il Marocco al primo posto tra i paesi nordafricani
- 10:44Trump insiste: "I siti nucleari iraniani sono stati distrutti" nonostante i dubbi persistenti
Seguici su Facebook
La popolazione palestinese raggiunge i 15,2 milioni, con un calo storico dei residenti di Gaza
Secondo gli ultimi dati dell'Ufficio Centrale di Statistica Palestinese, la popolazione palestinese a livello mondiale raggiungerà circa 15,2 milioni entro la metà del 2025. Di questi, 7,8 milioni vivono nella diaspora, mentre 5,5 milioni risiedono in Palestina, inclusi 2,8 milioni di uomini e 2,7 milioni di donne. Circa 1,9 milioni di palestinesi vivono attualmente in Israele (gli "arabi del '48"), mentre 6,5 milioni si trovano nei paesi arabi.
Il conflitto che attanaglia la Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023 ha avuto un impatto drammatico sulla popolazione del territorio. Ad oggi, oltre 57.000 palestinesi hanno perso la vita, pari al 2,4% della popolazione totale di Gaza. Tra queste vittime, circa 18.000 bambini e 12.000 donne sono stati uccisi. Inoltre, alla fine di giugno 2025 risultavano disperse quasi 11.000 persone, mentre 100.000 abitanti di Gaza sono fuggiti dall'area dall'inizio delle ostilità.
La guerra ha anche portato a un calo demografico senza precedenti nella Striscia di Gaza. Il numero di residenti è diminuito del 6% rispetto agli anni precedenti, raggiungendo circa 2,13 milioni. Questo calo è dovuto a una combinazione di fattori: un aumento delle vittime e delle persone disperse, un esodo di massa dei residenti e un calo significativo dei tassi di natalità nel territorio. Questa situazione aggrava ulteriormente le sofferenze dei palestinesi, che già affrontano immense sfide umanitarie.
I dati rivelano una popolazione palestinese in continua crescita a livello globale, ma segnata da un forte declino in alcune regioni chiave, in particolare Gaza, dove le ripercussioni del conflitto sono drammatiche e sempre più visibili.