- 15:10I lobbisti legati a Donald Trump pagati milioni dai paesi più poveri del mondo
- 14:23Sotto la guida reale, il Marocco riafferma il suo incrollabile impegno per Al-Quds a Dakar
- 14:03Nvidia supera i 4.000 miliardi di dollari, trainata dall'esplosione dell'intelligenza artificiale
- 13:50Donald Trump nomina Sean Duffy amministratore facente funzioni della NASA
- 13:05Italia: Sdegno nazionale per la terribile morte di Bruno, avvelenato con salsicce esplosive
- 12:22Industria aeronautica: Embraer entra in una nuova fase di cooperazione con il Marocco
- 12:00Washington si sarebbe offerta di accogliere i migranti espulsi dagli Stati Uniti in cinque paesi africani
- 11:28Una nuova partnership scientifica tra Marocco e Isole Canarie per promuovere la ricerca e l'innovazione
- 11:11Marocco e FAO rafforzano la cooperazione a sostegno della pesca artigianale
Seguici su Facebook
Le zone industriali, leva strategica per attrarre investimenti esteri in Marocco
Lo sviluppo delle zone industriali costituisce uno dei principali assi strategici adottati dal Marocco per rafforzare l'attrattività degli investimenti nazionali ed esteri, puntando al contempo a un decollo economico sostenibile. Lo Stato ha quindi attribuito un'importanza sempre maggiore alla creazione e alla modernizzazione di zone industriali dotate di infrastrutture complete, capaci di soddisfare le esigenze degli investitori e di fornire un ambiente favorevole alla produzione e all'innovazione.
Questa dinamica si inserisce in una visione globale volta a diversificare l’economia nazionale, superare la dipendenza dai settori tradizionali e promuovere gli investimenti nei settori industriali e dei servizi ad alto valore aggiunto. Negli ultimi anni, il Regno ha visto la creazione di numerose zone industriali ed economiche specializzate, tra cui piattaforme integrate come Tanger Med, Nouaceur, Kenitra e Agadir. Queste zone sono diventate esempi di successo di sviluppo industriale regionale, combinando infrastrutture avanzate, vicinanza a porti e aeroporti, incentivi fiscali e semplificazione delle procedure amministrative.
Hanno contribuito ad attrarre grandi aziende multinazionali, in particolare nei settori automobilistico, aeronautico, tessile ed elettronico. Secondo l'esperto di politica economica Abderrahmane Tahiri, il successo del Marocco nell'attrarre grandi investimenti industriali non risiede solo nella sua posizione geografica strategica, ma anche nella sua capacità di proporre un'offerta territoriale competitiva, attraverso zone industriali ben strutturate che garantiscono agli investitori condizioni di stabilità e crescita, offrendo al contempo un ecosistema integrato di servizi. Ritiene inoltre che estendere queste zone a tutte le regioni potrebbe contribuire a una distribuzione equa delle opportunità di occupazione e di investimento e alla riduzione delle disparità territoriali.
Attraverso queste iniziative, il Marocco cerca di raggiungere diversi obiettivi interdipendenti, come la creazione di posti di lavoro sostenibili, l'equilibrio regionale, il rafforzamento delle esportazioni industriali, il trasferimento di tecnologie e lo sviluppo delle competenze locali. Queste zone rientrano anche nell'ambizione del Regno di consolidare la propria posizione come piattaforma industriale regionale e continentale, combinando il radicamento locale e l'apertura ai mercati africani ed europei.
Nonostante i notevoli progressi, permangono alcune sfide, in particolare per quanto riguarda l'equa distribuzione delle zone industriali tra le regioni, il miglioramento dei servizi logistici, la gestione dei terreni industriali e la disponibilità di risorse umane qualificate. A tal fine, il governo sta lavorando per attuare programmi regionali di sostegno agli investimenti e per potenziare i partenariati pubblico-privati, per rafforzare l'attrattività delle regioni e garantire un'efficace integrazione industriale.
Gli investimenti nelle zone industriali rappresentano quindi una questione cruciale per lo sviluppo, in quanto motore essenziale della crescita economica e territoriale. Grazie a continui sforzi di pianificazione e riqualificazione, queste aree hanno il potenziale per svolgere un ruolo centrale nella costruzione di un'economia competitiva e integrata, rendendo il Marocco una destinazione preferita per investimenti e produzione.