- 16:16Il Marocco consolida il suo status di polo legale africano dominando la "African Law Firms Powerlist 2025"
- 15:30Il Marocco, partner chiave per lo sviluppo sostenibile, secondo la Presidente della BEI
- 15:10Papa Leone XIV pianifica il primo viaggio in Turchia per commemorare il Concilio di Nicea
- 14:45Il Marocco si afferma come potenza economica emergente sotto la guida di Re Mohammed VI
- 14:00Il Marocco evidenzia le sue ambizioni energetiche all'African American Forum di Houston
- 13:15Pedro Sánchez in una visita ufficiale a Nouakchott: sicurezza, migrazione e file Sahara al centro delle priorità
- 12:30L'Italia annuncia la sua non partecipazione all'iniziativa statunitense di acquisto di armi per l'Ucraina
- 11:45La fiducia globale negli Stati Uniti cala, l'immagine della Cina migliora, secondo un sondaggio internazionale
- 11:00Ford richiama quasi 700.000 veicoli a causa del rischio di perdite di carburante
Seguici su Facebook
Marocco e Cina firmano un programma di cooperazione culturale 2024-2028
Il Ministero della Gioventù, della Cultura e della Comunicazione del Marocco e il Ministero cinese della Cultura e del Turismo hanno firmato un programma esecutivo di cooperazione culturale per il periodo 2024-2028. Questo accordo, firmato a Rabat dal Ministro della Gioventù, della Cultura e della Comunicazione, Mohamed Mehdi Bensaid e dal Vice Ministro cinese della Cultura e del Turismo, Rao Quan, mira a rafforzare gli scambi culturali e incoraggiare le visite bilaterali e promuovere le culture di entrambi i paesi.
Prevede inoltre una maggiore cooperazione all’interno dell’UNESCO, lo scambio di competenze e la formazione continua.
Il Ministro ha sottolineato l'importanza della cultura come leva per rafforzare le relazioni politiche ed economiche tra Marocco e Cina, e ha chiesto una migliore conoscenza reciproca delle culture marocchina e cinese, attraverso, tra le altre cose, attività culturali, televisione e cinema.
Da parte sua, il vice ministro cinese ha espresso la determinazione del suo ministero a consolidare la cooperazione culturale tra i due paesi, evidenziando le dinamiche positive nei settori della gioventù, delle arti, del patrimonio culturale e anche della formazione.