- 17:17L3Harris avvia ufficialmente l'ammodernamento di diversi velivoli C-130 dell'Aeronautica Militare Marocchina
- 17:00Trump si dichiara pronto a proseguire i negoziati commerciali con l'Unione Europea
- 16:36Tesla proporrà agli azionisti un investimento in xAI
- 16:15ONU: Oltre 14 milioni di bambini non riceveranno alcuna vaccinazione nel 2024
- 15:30Marocco, un'oasi di pace sotto la guida illuminata di Re Mohammed VI
- 15:27Il Marocco, sotto la guida di Sua Maestà il Re, è impegnato in una dinamica di sviluppo "impressionante".
- 14:45Le Mamounia entra nella Hall of Fame globale, affermandosi come icona dell'hotel di lusso
- 14:36Zapatero: il Marocco, modello di modernizzazione istituzionale e sviluppo socioeconomico
- 14:14Il parlamentare italiano chiede una strategia per proteggere aziende e posti di lavoro dai dazi
Seguici su Facebook
Marocco e Kazakistan uniscono le forze contro l'estremismo religioso
A ulteriore dimostrazione dell'influenza internazionale dell'esperienza marocchina nella formazione religiosa, Marocco e Kazakistan stanno avviando una cooperazione strategica per combattere il radicalismo. Un alto funzionario dell'amministrazione religiosa musulmana del Kazakistan, il Vice Mufti Sansizbai Karbanuly, ha recentemente guidato una delegazione in visita al prestigioso Istituto Mohammed VI per la Formazione di Imam, Mourchidine e Mourchidate a Rabat.
Questa visita si inserisce nel contesto dell'impegno dichiarato di Astana a formare i propri imam in Marocco, al fine di rafforzare la loro resilienza contro la propaganda estremista e promuovere un Islam moderato, basato sui principi di tolleranza ed equilibrio che il Regno Cherifiano promuove da decenni.
Durante questo incontro con il funzionario marocchino Abdelssalam Lazhar, la parte kazaka ha proposto di organizzare corsi di formazione intensivi, della durata di tre o quattro mesi, per gli imam kazaki. Questa proposta riflette la fiducia nell'approccio pedagogico dell'istituto marocchino, riconosciuto per la sua alleanza tra scienze religiose tradizionali e consapevolezza delle problematiche contemporanee.
Il Marocco, grazie al suo modello di governance religiosa, continua ad affermarsi come leader globale nella lotta contro le ideologie estremiste. Il Vice Mufti kazako e il suo team hanno espresso la loro profonda ammirazione per l'esperienza marocchina in questo campo, elogiando il ruolo attivo del Regno nella diffusione dei valori di moderazione e convivenza a livello regionale e internazionale.
Questo progetto di collaborazione si inserisce in una promettente dinamica bilaterale e sottolinea la crescente importanza della diplomazia religiosa nelle strategie di prevenzione dell'estremismo. Con questa partnership, Rabat e Astana stanno gettando le basi per un baluardo intellettuale progettato per immunizzare le generazioni future dagli eccessi ideologici e rafforzare i principi di convivenza tra le nazioni.