Advertising

Marocco, quarta potenza aerea africana entro il 2025

Yesterday 13:00
Marocco, quarta potenza aerea africana entro il 2025
Zoom

Secondo l'ultima classifica del sito web specializzato Global Fire Power, la Royal Air Force è diventata la quarta potenza aerea africana entro il 2025 e si colloca al 37° posto a livello mondiale. Il rapporto evidenzia la diversità della flotta marocchina, le sue capacità operative, la sua prontezza tecnica e la sua integrazione con le altre forze armate reali.

Il Marocco dispone di una flotta aerea diversificata, che comprende 46 caccia Mirage F1, 15 F-16 Viper americani, 23 aerei da trasporto C-130H, 26 elicotteri da combattimento SA 330 e 22 velivoli da addestramento e supporto tattico Alpha Jet. Il Paese si è inoltre concentrato sullo sviluppo e l'acquisizione di droni militari, diventati una risorsa strategica essenziale nei conflitti moderni grazie alla loro efficacia e al basso costo.

L'Egitto guida la classifica africana, posizionandosi all'ottavo posto a livello mondiale, con un migliaio di velivoli che spaziano dai Rafale francesi ai MiG-29 russi e agli F-16 americani, senza contare un'impressionante flotta di droni. L'Algeria è al secondo posto nel continente e al 17° a livello mondiale, seguita dall'Angola, al 34° a livello mondiale.

Il Sudafrica, sebbene relegato al 50° posto a livello internazionale, mantiene la sua influenza grazie alla sua sofisticata industria della difesa, che garantisce capacità di qualità superiore. Sudan e Nigeria occupano rispettivamente il 52° e il 54° posto a livello mondiale, mentre Tunisia e Libia completano la top 10 africana al 57° e 59° posto.

Questa classifica illustra i notevoli sforzi compiuti da diversi stati africani, in particolare nel Nord Africa, per rafforzare le proprie flotte aeree e adattarsi alle nuove sfide per la sicurezza regionale e internazionale.



Leggi di più