- 16:15Il Gambia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul Sahara e il suo pieno appoggio al piano di autonomia
- 16:00Consiglio di Pace e Sicurezza dell'Unione Africana: il Marocco si mobilita per i bambini colpiti dalla guerra
- 15:17Hassan II: 26 anni dopo la sua scomparsa, l'impronta indelebile di un re e costruttore
- 14:32Tajani apre alla sfida per la leadership di Forza Italia: "Non sono immortale, avanti chi è migliore"
- 14:19La visione illuminata di Sua Maestà il Re dà un grande contributo allo sviluppo dell'Africa
- 13:50Italia: un ambizioso piano governativo per combattere il sovraffollamento carcerario
- 13:21Mauritania: verso un sostegno ufficiale alla sovranità marocchina sul Sahara?
- 13:00Barack Obama risponde alle accuse del presidente degli Stati Uniti Donald Trump
- 12:15Trump raggiunge un accordo commerciale con le Filippine con un dazio del 19%
Seguici su Facebook
MEDMAX Occitanie - Saïdia: la nuova regata d'altura 100% mediterranea
La prima edizione del Med Max Occitanie - Saïdia Resorts, organizzato da Kito de Pavant e Christophe Carniel, si svolgerà dal 29 settembre al 5 ottobre, collegando Port-Camargue al Marocco. Con una trentina di concorrenti iscritti, questa regata a due, su monoscafi (Class40) e multiscafi (Ocean Fifty), promette un percorso difficile con passaggi obbligati a Sète, alle Bocche di Bonifacio, intorno alla Sardegna, tra Ibiza e Formentera, ma anche attraverso gli Zaffarines Isole prima di arrivare a Saïdia Marina. La Class40 vedrà una competizione tra equipaggi italiani e francesi, con partecipanti di rilievo tra cui Mikael Mergui, Achille Nebout, Aurélien Ducroz, Ambrogio Beccaria, Alberto Riva e Andrea Fornaro.
In Ocean Fifty, i principali concorrenti includono Erwan Le Roux, Thibault Vauchel-Camus, Baptiste Hulin, Fabrice Cahierc, Luke Berry e Christopher Pratt. L'equipaggio femminile di “Upwind by Merconcept” e altri nuovi arrivati contribuiscono ad aumentare l'emozione di questa regata unica.
" Fare gare che vanno altrove, in un altro paese, in un altro continente, mi sembra importante. Ancora di più oggi con quello che sta accadendo in Francia, questo progetto arriva al momento giusto per riconnettersi un po' con altri popoli, altre comunità che vivi questo Mediterraneo ", dichiara Kito de Pavant
Inoltre, la regata si preannuncia intensa, con gare serrate tra gli equipaggi italiani e francesi nella Classe 40, e una promettente battaglia tra i multiscafi da 50 piedi nella Ocean Fifty Series.