- 14:25Marocco, un hub strategico in piena espansione sotto la guida di Sua Maestà il Re Mohammed VI
- 13:50Il Marocco, sotto la guida di Sua Maestà il Re, occupa un posto di rilievo sulla scena internazionale
- 12:29Riavvicinamento marocchino-mauritano... Una nuova dinamica nelle relazioni bilaterali
- 12:00Il FMI mette in guardia dalle persistenti tensioni commerciali e dal loro impatto sulla ripresa globale
- 11:15Ministro Esteri italiano: le chiese di Gerusalemme hanno fornito 500 tonnellate di aiuti a Gaza
- 11:09Quotidiano spagnolo: Il Marocco, una destinazione affidabile per gli investitori internazionali
- 10:30Marocco e Palestina siglano un partenariato per rafforzare i diritti umani
- 10:02Gli Stati Uniti annunciano un accordo di cessate il fuoco tra Siria e Israele
- 09:45Trump brandisce dazi contro l'Unione Europea
Seguici su Facebook
Mercato dei cambi: il dirham si apprezza rispetto all'euro
Durante questo periodo non sono state effettuate operazioni d'asta sul mercato dei cambi, riferisce la BAM nel suo bollettino settimanale.
Le riserve ufficiali ammontavano a 360,1 miliardi di dirham (miliardi di dirham) all'8 novembre, in calo dello 0,1% da una settimana all'altra e in aumento dell'1,6% su base annua.
Per quanto riguarda gli interventi della BAM nella settimana dal 7 al 13 novembre, hanno raggiunto 152,5 miliardi di dirham in media giornaliera, distribuiti tra anticipi a 7 giorni per un importo di 63,5 miliardi di dirham, nonché pensioni erogate a lungo termine e prestiti garantiti per importi rispettivamente di 51,8 miliardi di dirham e 37,3 miliardi di dirham.
Sul mercato interbancario il volume medio giornaliero degli scambi è stato di 2,4 miliardi di dirham e il tasso interbancario si è attestato in media al 2,75%.
Durante la gara d'appalto del 13 novembre (valuta 14 novembre), la Banca ha versato un importo di 63 miliardi di dirham sotto forma di anticipi a 7 giorni.
In borsa, il MASI si è apprezzato del 2,7%, portando la sua performance da inizio anno al 21,4%. Questo sviluppo settimanale riflette in particolare gli aumenti degli indici del settore dei servizi di trasporto dell'11,6%, delle banche del 3,2% e dell'edilizia e dei materiali da costruzione del 2,6%.
Quelli del settore bevande ed elettrico sono invece diminuiti rispettivamente del 3% e del 3,3%.
Per quanto riguarda il volume degli scambi settimanali, dopo l'importo di 1,4 miliardi di dirham della settimana precedente, ammontava a 3,4 miliardi di dirham, di cui 2,2 miliardi di dirham sul mercato centrale (azioni) e 1 miliardo di dirham nell'offerta di vendita al pubblico delle azioni del Crédit du Maroc.