- 16:16Il Marocco consolida il suo status di polo legale africano dominando la "African Law Firms Powerlist 2025"
- 15:30Il Marocco, partner chiave per lo sviluppo sostenibile, secondo la Presidente della BEI
- 15:10Papa Leone XIV pianifica il primo viaggio in Turchia per commemorare il Concilio di Nicea
- 14:45Il Marocco si afferma come potenza economica emergente sotto la guida di Re Mohammed VI
- 14:00Il Marocco evidenzia le sue ambizioni energetiche all'African American Forum di Houston
- 13:15Pedro Sánchez in una visita ufficiale a Nouakchott: sicurezza, migrazione e file Sahara al centro delle priorità
- 12:30L'Italia annuncia la sua non partecipazione all'iniziativa statunitense di acquisto di armi per l'Ucraina
- 11:45La fiducia globale negli Stati Uniti cala, l'immagine della Cina migliora, secondo un sondaggio internazionale
- 11:00Ford richiama quasi 700.000 veicoli a causa del rischio di perdite di carburante
Seguici su Facebook
Netanyahu intensifica gli scambi diplomatici dopo gli attacchi all'Iran
In seguito ai massicci attacchi aerei israeliani sul suolo iraniano, il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha intensificato i contatti con diversi leader mondiali per spiegare e giustificare l'operazione militare. Secondo una dichiarazione del suo ufficio, Netanyahu ha già incontrato il Cancelliere tedesco, il Primo Ministro indiano e il Presidente francese.
Sono previsti ulteriori colloqui, in particolare con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il Presidente russo Vladimir Putin, in un contesto internazionale teso in cui aumentano le richieste di de-escalation. Queste conversazioni mirano a coordinare le risposte diplomatiche e rassicurare i partner sulle intenzioni israeliane, rafforzando al contempo le alleanze di fronte alle reazioni iraniane.
Questi scambi fanno parte di un'offensiva diplomatica condotta parallelamente alle operazioni militari in corso, mentre la comunità internazionale osserva con preoccupazione l'evoluzione di questo confronto ad alto rischio in Medio Oriente.