- 17:00Un membro del Congresso statunitense elogia il Marocco come modello di stabilità e riforma sotto la guida di Re Mohammed VI
- 16:15Il Marocco, motore emergente delle industrie culturali e creative, elogiato dalla Francia
- 15:30Ben Coleman: il Marocco sta facendo progressi e rafforzando i suoi legami con il Regno Unito
- 14:45Nairobi ospita la 20a sessione del Consiglio Ministeriale Africano sull'Ambiente con la partecipazione attiva del Marocco
- 14:00Washington avvia ufficialmente il processo di selezione del futuro Presidente della Federal Reserve statunitense
- 13:15Portavoce del Ministero degli Esteri del Qatar: il Qatar ha presieduto la conferenza "Ripresa dell'Ucraina 2025" nella capitale italiana, Roma
- 11:15La stampa brasiliana sottolinea la promettente alleanza strategica con il Marocco
- 10:32Il Marocco traccia la sua rotta nell'economia dei metalli critici con l'antimonio
- 09:54 Kenya abolisce l'obbligo di visto per i cittadini africani e caraibici
Seguici su Facebook
Nonostante la siccità, i frutti rossi rilanciano le esportazioni marocchine
Nonostante le sfide di anni di siccità, la coltivazione del gelso rosso in Marocco ha ottenuto un notevole successo, contribuendo a potenziare le esportazioni agricole e offrendo ampie opportunità di lavoro.
Il rapporto del sito web “Horti Daily” rivela che il settore, grazie ai suoi ingenti investimenti e al suo adattamento al clima rigido, è diventato uno dei principali attori nel mercato globale, con oltre 66mila tonnellate di bacche e frutti rossi esportati nei primi mesi mesi del 2024. La coltivazione dei frutti rossi è concentrata in tre destinazioni principali: Rabat-Kenitra, Tangeri-Tetouan-Al Hoceima e Souss-Massa.
In un simposio internazionale, Mohamed Amouri, presidente della Federazione interprofessionale marocchina dei frutti rossi, ha sottolineato che il Marocco ha attirato ingenti investimenti, superiori a 6mila miliardi di dirham, nonostante le sfide derivanti dalla continua siccità, che ha spinto alla coltivazione di colture che richiedono meno acqua, come mirtilli e lamponi.
Le superfici coltivate a lamponi ammontano a 4.000 ettari, mentre la coltivazione di mirtilli è aumentata a 5.000 ettari, mentre quella di fragole è scesa da 3.500 ettari a 2.500 ettari. La regione di Agadir è una delle aree più importanti per la coltivazione dei frutti rossi, ma deve affrontare la siccità, che richiede l’adozione di progetti di desalinizzazione dell’acqua.
Il Marocco sta cercando di diversificare i suoi mercati, soprattutto in Medio Oriente e Cina, e gli agricoltori sperano che le piogge ritornino per aumentare la produzione e superare le sfide della siccità.