- 09:15Gaza sull'orlo dell'annientamento: un terzo della popolazione senza cibo, l'ONU avverte di una carestia imminente
- 08:55Gaza: la voce di Papa Leone XIV di fronte all'orrore di una guerra che calpesta l'umanità
- 08:29Come i porti marocchini si stanno affermando sulla scena marittima globale
- 07:45La città di Dakhla ospiterà un importante forum logistico africano nell'ottobre 2025
- 19:38Posizione internazionale del Marocco: il Marocco consolida la sua posizione di mercato strategico per l'Argentina
- 19:04Ministro Esteri italiano: le chiese di Gerusalemme hanno fornito 500 tonnellate di aiuti a Gaza
- 16:45Esperto politico francese: "Grazie a Sua Maestà il Re, il Marocco è diventato un Paese indispensabile sulla scena internazionale".
- 16:13Bruxelles punta a rafforzare i legami con il Marocco attraverso un nuovo accordo sulla migrazione
- 15:22Il leader del partito spagnolo Vox mette in guardia da una "pericolosa corsa agli armamenti" guidata dal Marocco con il sostegno degli Stati Uniti
Seguici su Facebook
Olimpiadi africane della matematica: il Marocco brilla a Johannesburg
Gli studenti marocchini brillano ancora una volta alle Olimpiadi africane della matematica. Hanno conquistato il primo posto in questi eventi che si tengono presso l'Università Witwatersrand di Johannesburg, in Sud Africa, dal 10 al 20 agosto. La Nazionale ha totalizzato 201 punti, secondo le deliberazioni del comitato scientifico organizzatore, il totale dei punti ottenuti è considerato un record che nessun Paese è mai riuscito a ottenere nella storia delle Olimpiadi, seguita dalla squadra algerina al secondo posto posto (186 punti), e la squadra tunisina al terzo (133 punti), indica un comunicato stampa del Ministero dell'Istruzione Nazionale, della Scuola dell'Infanzia e dello Sport.
I marocchini torneranno con 3 medaglie d'oro e 3 d'argento. Yacine Kamouh (42/42 punti) della regione di Casablanca-Settat, Adam Mahdan (35/42 punti) di Souss-Massa e Sami Moussaoui (33/42 punti) di Oriental hanno ottenuto il metallo prezioso. Le medaglie d'argento, dal canto loro, sono state vinte da Sarah Al-Masnawi (31/42 punti) della regione Casablanca-Settat, e Sakina Brransi (30/42 punti) di Rabat-Salé-Kenitra, oltre a Lina Shaker ( 30/42 punti) della stessa regione. Tutti e tre gli studenti hanno vinto anche medaglie d'oro nella categoria femminile (PAMO Girls).
In totale, 27 paesi hanno partecipato a questo evento scientifico con 6 studenti, di cui 3 ragazze. Gli studenti in gara sostengono due prove in due giorni consecutivi, ciascuna della durata di quattro ore e mezza.