- 10:42Cambogia e Thailandia raggiungono un cessate il fuoco per porre fine al sanguinoso conflitto di confine
- 10:15Trump nomina un nuovo ambasciatore in Marocco: verso un nuovo impulso al partenariato strategico
- 10:00Trump ammette la carestia a Gaza mentre Israele valuta l'occupazione totale
- 09:15Trump minaccia di imporre dazi del 20% ai paesi senza accordi commerciali con Washington
- 08:28Il Marocco, primo Paese a contribuire al Fondo per la Resilienza dell'OIM: leadership confermata nella governance delle migrazioni
- 08:05Sparatoria mortale in un grattacielo di Manhattan: 4 morti, tra cui un agente della polizia di New York, prima che l'uomo armato si togliesse la vita
- 07:45Inaugurata a Cordova una "Cattedra Fatima Al-Fihri" per rafforzare il dialogo culturale tra Marocco e Spagna
- 18:00Bitcoin supera i 119.000 dollari grazie all'accordo commerciale tra Stati Uniti e UE e alle aspettative del mercato
- 17:30Il Marocco chiede ad Addis Abeba la creazione di un fondo internazionale per la sicurezza alimentare in Africa
Seguici su Facebook
Panama sospende le relazioni diplomatiche con la cosiddetta “RASD”
La Repubblica di Panama ha annunciato giovedì la sospensione delle sue relazioni diplomatiche con la pseudo "Repubblica Araba Democratica Saharawi" (SADR), segnando così una svolta nella sua posizione rispetto alla questione del Sahara.
In un comunicato ufficiale, il Ministero degli Affari Esteri panamense ha affermato che questa decisione avrà effetto immediato, in conformità con i principi del diritto internazionale. Questa scelta strategica riflette la priorità data all'interesse nazionale e ai fondamenti della politica estera di Panama.
Il comunicato sottolinea inoltre l'importanza attribuita da Panama agli sforzi internazionali per una soluzione pacifica e duratura della questione del Sahara, nel quadro delle Nazioni Unite. "La Repubblica di Panama riafferma il suo sostegno agli sforzi compiuti dal Segretario Generale delle Nazioni Unite e dalla comunità internazionale verso una soluzione giusta e accettabile per tutte le parti interessate", precisa il testo.
La decisione di Panama si inserisce in una visione diplomatica orientata al multilateralismo, al dialogo e alla cooperazione internazionale. Il Paese ribadisce il suo impegno per la pace e la sicurezza globali, adottando al contempo una politica estera costruttiva per rafforzare la stabilità internazionale.
Questo approccio è visto come un sostegno implicito agli sforzi internazionali volti a trovare una soluzione politica consensuale alla questione del Sahara, consolidando al tempo stesso la posizione del Marocco sulla scena diplomatica mondiale.