- 15:30Il Marocco consolida la sua posizione di attore chiave nella sicurezza alimentare globale
- 14:45Marocco: un'ascesa economica guidata dalla visione di Sua Maestà il Re Mohammed VI
- 14:00Una visita parlamentare strategica: il Presidente dell'Assemblea Nazionale del Vietnam atteso in Marocco
- 13:15Giorgia Meloni difende Beppe Sala: "Le dimissioni non sono un obbligo automatico"
- 12:30Verso una nuova era di cooperazione: l'Unione Europea prepara un partenariato strategico approfondito con il Marocco
- 10:45La CPI conferma i mandati di arresto per Netanyahu e Galant nonostante la richiesta israeliana
- 10:00Incontro parlamentare marocchino-palestinese: un rinnovato impegno per la causa palestinese
- 09:15A Trump diagnosticata una malattia cronica benigna, afferma la Casa Bianca
- 08:28Il Marocco chiede un quadro comune africano di standard ESG per lo sfruttamento dei minerali critici
Seguici su Facebook
Pezzotto, quanto ci costi: il macigno dell’illegalità
Pezzotto, quanto ci costi. L’illegalità e la contraffazione impongono un prezzo pesantissimo all’economia italiana. Che un’indagine di Confcommercio ha stimato nella cifra monstre di 38,6 miliardi di euro. In pratica, più di una finanziaria. A pesare sul salatissimo conto finale sono le “voci di spesa” che pagano, e paghiamo, tutti. L’abusivismo commerciale costa 10,4 miliardi di euro quello nella ristorazione pesa per 7,5 miliardi, mentre il giro d’affari della contraffazione in senso stretto vale fino a 4,8 miliardi. Un po’ meno del taccheggio che pesa per 5,2 miliardi. Poi c’è la criminalità. Quella cyber, in grande ascesa, impone al settore del commercio un dazio da pagare stimato in 3,8 miliardi di euro mentre tutti gli altri costi legati ai fenomeni di delinquenza, dai furti alle rapine, dai ferimenti alle spese di difesa passando per le assicurazioni, ammontano a poco meno di 7 miliardi di euro, per la precisione 6,9 miliardi. Tutto ciò incide, in maniera pesante, sulla capacità del settore di assumere personale. Falsi, ladri, delinquenti e abusivi mettono a rischio qualcosa come 268mila posti di lavoro. In pratica, la popolazione di un’intera città di medie dimensioni.
Secondo l’ufficio studi di Confcommercio, che ha portato avanti la ricerca insieme a Format Research, c’è un problema che investe, innanzitutto, i consumatori. Già, perché almeno uno su quattro ha candidamente ammesso che, nel corso dell’ultimo anno, ha acquistato beni contraffatti o servizi piratati. Il settore maggiormente preso di mira è quello dell’abbigliamento (il 64,1% di chi ha acquistato roba falsa). Ciò che spinge i consumatori a scegliere di acquistare pezzotto è, innanzitutto, il costo. Per il 71,3% degli utenti si tratta di “fare un affare”. Percentuale che sale al 74,4% tra quelli che giustificano acquisti simili in nome delle condizioni economiche peggiorate. Ciò accade anche perché il 66,4% degli intervistati afferma di non sapere che, acquistando falsi o beni pirata, si può incorrere in sanzioni amministrative e, talora, salatissime come nel caso dei pezzotti tv.
i canali web, a prescindere, hanno conquistato un peso importante e cambiato profondamente le abitudini di acquisto degli italiani. Al punto che il 45,6% degli intervistati ammette di aver acquistato solo online. Ma la consapevolezza è in aumento. Per il 66,4% dei cittadini, infatti, si corre il rischio di andare incontro a qualche fregatura scegliendo di fare acquisti in rete, magari fidandosi di canali poco sicuri che mettono in vendita beni a prezzi irresistibili. Spesso e volentieri, come raccontano le cronache fin troppo spesso, dietro gli annunci di super-sconti ci sono delle vere e proprie truffe che mirano a impadronirsi dei dati degli utenti ingenui o, nel migliore dei casi, c’è chi promette di vendere ma, nonostante gli incassi, non spedirà mai i beni acquistati, almeno in teoria, da chi fa i pagamenti. La truffa oltre il pezzotto.