- 17:38Indagine aperta contro X per manipolazione dell'algoritmo e interferenza esterna
- 15:36Trump annuncia dazi del 30% su Messico e Unione Europea
- 14:53Il Dipartimento di Stato di Trump avvia licenziamenti di massa per rimodellare la diplomazia statunitense
- 13:56Washington: il Marocco premiato alla prestigiosa Embassy Chef Challenge annuale
- 11:45I miliardari di origine africana stanno lasciando il segno nell'economia americana
- 11:00L'Agenzia Internazionale per l'Energia rivede le sue previsioni: offerta di petrolio in aumento, domanda in calo
- 10:15RDC: Oltre 33.000 casi di colera da gennaio, il Paese in stato di massima allerta sanitaria
- 09:34Corsa alla leadership nell'Africa Atlantica: tra ambizioni convergenti e rivalità geopolitiche
- 08:56Il progetto del gasdotto dell'Atlantico Africano avanza: incontri strategici a Rabat con 13 paesi africani
Seguici su Facebook
Presidente della Repubblica: No a paure e fobie sugli immigrati
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato che “il lavoro è uno strumento potente per l'integrazione degli immigrati, e penso a quanti ne ha bisogno il mondo produttivo”, perché “le aziende possono trovare coerenza in questo senso”, ma “ sono spesso preda di paure irrazionali.” “Se non scivoli nella fobia.”
In occasione della cerimonia di consegna delle medaglie ai nuovi Cavalieri del Lavoro, tenutasi mercoledì al Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica, il presidente Mattarella ha affermato: “Non sono l'egoismo e l'isolamento a favorire e facilitare la crescita e la crescita. progressi. Ecco, vorrei dire ai giovani: prendete in mano le redini del futuro. Questo non è un gesto egoistico, ma al contrario, è una risposta alla chiamata alla responsabilità, alla solidarietà e all’impegno”.
“Si pensa meno del necessario – spiega il Capo dello Stato italiano – alle conseguenze che potrebbero colpire le giovani generazioni a causa delle trasformazioni sconsiderate del nostro tempo e degli squilibri che minacciano di punire il tempo in cui vivranno”. E ha concluso dicendo: “Naturalmente, eventi eccezionali come guerre, epidemie e disastri naturali possono avere un impatto, ma investire nei giovani incarna semplicemente il futuro”.