- 16:00Trump denuncia perdite commerciali "colossali" e promette misure per difendere gli interessi americani
- 15:15Verso un accordo commerciale transatlantico: Bruxelles e Washington sulla strada giusta, secondo l'UE
- 15:11Deputato italiano: disumanità e interesse personale mettono a tacere il governo su Gaza
- 14:30Il Marocco al centro di un partenariato strategico con Cina e Unione Europea per lo sviluppo dell'industria verde
- 14:00Sir Liam Fox: Il Regno del Marocco, un partner chiave del Regno Unito
- 13:47Il Marocco rafforza la sua partnership con l'AIEA per integrare i piccoli reattori modulari nella sua transizione energetica
- 13:06Bitcoin batte i record e raggiunge il massimo storico di 123.091 dollari
- 12:15Il premier italiano lancia l'allarme: guerra commerciale in Occidente
- 11:30Re Mohammed VI accoglie con favore la Festa Nazionale francese e riafferma la forza del partenariato strategico con Parigi
Seguici su Facebook
Rabat nominata “Capitale Mondiale del Libro” dall’UNESCO per il 2026
Il Regno del Marocco ha annunciato con orgoglio la designazione di Rabat come “Capitale mondiale del libro” per l’anno 2026 da parte dell’UNESCO. Questo prestigioso riconoscimento premia gli sforzi compiuti dal Paese per promuovere la cultura e incoraggiare la democratizzazione della conoscenza, sotto la guida di Sua Maestà il Re Mohammed VI.
Città della luce e capitale culturale, Rabat continua ad affermarsi sulla scena internazionale. Dopo essere stata incoronata “Capitale africana della cultura”, la città ora aggiunge un nuovo riconoscimento globale al suo elenco di successi. Questa designazione arriva in un momento in cui la città continua il suo sviluppo culturale ed educativo, ponendo i libri e la lettura al centro delle sue preoccupazioni.
In un comunicato stampa, le autorità marocchine hanno sottolineato l'importanza di questa distinzione. Rabat, grazie a questo titolo, diventerà un vero laboratorio di cultura del libro, offrendo una piattaforma d'elezione per mettere in risalto la letteratura marocchina e internazionale. Questa iniziativa mirerà a sensibilizzare i cittadini sull'importanza dei libri e a creare una società di lettori, rafforzando al tempo stesso la cooperazione tra le autorità pubbliche e gli attori della società civile.
L'anno 2026 sarà caratterizzato da un programma ricco di eventi culturali: workshop, dibattiti, mostre e fiere del libro scandiranno i mesi a venire, mettendo sotto i riflettori la letteratura marocchina. Queste attività saranno accompagnate dalla strutturazione di progetti di carattere permanente, come la creazione di nuovi spazi di lettura e creatività, garantendo così la sostenibilità dell'impegno di Rabat a favore del libro e della cultura.
Inoltre, questa designazione costituisce una straordinaria opportunità per il Marocco di promuovere la diversità culturale che lo caratterizza, consolidando al tempo stesso il posto dei libri nel cuore delle industrie culturali e creative del paese. Attraverso questo riconoscimento, Rabat conferma il suo ruolo di crocevia culturale e di città aperta al mondo, capace di affrontare le sfide dello sviluppo culturale ed educativo.
Infine, questa iniziativa si inserisce nella strategia complessiva del nuovo modello di sviluppo marocchino, dove cultura e conoscenza giocano un ruolo chiave nella costruzione di una società moderna e inclusiva.