- 16:43Marocco ed Emirati Arabi Uniti in un accordo da 10 miliardi di dollari per l'energia eolica nel Sahara
- 16:25La Corte Suprema Europea per i Diritti Umani afferma che la Russia ha violato il diritto internazionale in Ucraina
- 16:00Marocco e Brasile rafforzano la loro alleanza economica a Marrakech
- 15:44Londra conferma la legittimità dei suoi accordi commerciali con Rabat e la sovranità del Regno sulle sue province meridionali
- 15:15Il Marocco tra Cina e Unione Europea: un equilibrio strategico nella corsa ai metalli critici
- 14:57Il Marocco aggiorna il suo profilo di sicurezza informatica sul portale delle Nazioni Unite
- 14:30Il Marocco prepara un regime fiscale progressivo per regolamentare le criptovalute entro il 2026
- 14:21Marocco e Brasile: un partenariato strategico per una crescita condivisa e uno sviluppo sostenibile
- 13:45L'UNDP sostiene la crescita dell'imprenditorialità verde e inclusiva in Marocco
Seguici su Facebook
Rabat ospita l'esercitazione NATO sulla cooperazione civile-militare
Il Marocco ha ospitato a Rabat la seconda fase dell'esercitazione multinazionale "Regional Endeavour 2025", organizzata dal Comando Congiunto NATO di Napoli (JFC Naples). Questo workshop, incentrato sulla cooperazione civile-militare, fa parte del Dialogo Mediterraneo, un programma lanciato nel 1994 volto a rafforzare la fiducia e la sicurezza tra l'Alleanza Atlantica e sette paesi partner del Mediterraneo meridionale, tra cui il Marocco.
Questo evento strategico ha riunito delegazioni militari di diversi paesi partner, tra cui Giordania, Egitto, Tunisia e Mauritania, nonché rappresentanti dell'Unione Africana. L'evento si è articolato in workshop tecnici, presentazioni metodologiche ed esercitazioni pratiche, evidenziando le sfide legate al miglioramento del coordinamento tra forze militari e strutture civili in situazioni di crisi.
Al centro delle discussioni: l'identificazione dei meccanismi amministrativi locali, il coordinamento tra gli attori istituzionali e una comprensione approfondita delle dinamiche umane sul campo. Tutti questi elementi sono ritenuti essenziali per garantire una risposta efficace, coerente e mirata alle esigenze delle popolazioni nelle aree sensibili.
Attraverso la sua partecipazione attiva e il ruolo di accoglienza, il Marocco riafferma la sua posizione di partner impegnato e affidabile nell'ambito del Dialogo Mediterraneo. Questo posizionamento riflette la chiara volontà di contribuire alla stabilità dell'area euro-mediterranea, in uno spirito di responsabilità condivisa e di rispetto reciproco della sovranità nazionale.
L'organizzazione congiunta di questo workshop a Rabat riflette anche la crescente importanza attribuita alla cooperazione interregionale di fronte a minacce trasversali, come crisi umanitarie, conflitti asimmetrici e sfide ambientali. Attraverso questo tipo di iniziative, il Regno intende consolidare la propria competenza nei settori della gestione delle crisi e della sicurezza collaborativa.
Commenti (0)