- 18:19Google lancia la funzione "Foto-Video"
- 17:38Indagine aperta contro X per manipolazione dell'algoritmo e interferenza esterna
- 15:36Trump annuncia dazi del 30% su Messico e Unione Europea
- 14:53Il Dipartimento di Stato di Trump avvia licenziamenti di massa per rimodellare la diplomazia statunitense
- 13:56Washington: il Marocco premiato alla prestigiosa Embassy Chef Challenge annuale
- 11:45I miliardari di origine africana stanno lasciando il segno nell'economia americana
- 11:00L'Agenzia Internazionale per l'Energia rivede le sue previsioni: offerta di petrolio in aumento, domanda in calo
- 10:15RDC: Oltre 33.000 casi di colera da gennaio, il Paese in stato di massima allerta sanitaria
- 09:34Corsa alla leadership nell'Africa Atlantica: tra ambizioni convergenti e rivalità geopolitiche
Seguici su Facebook
Rafforzamento della flotta della Gendarmeria Reale Marocchina con elicotteri H145
La Gendarmeria reale marocchina continua a modernizzare la sua flotta aerea aggiungendo due nuovi elicotteri H145, nell'ambito di una strategia globale volta a sviluppare la sua infrastruttura aerea. Secondo fonti dei media, gli elicotteri, immatricolati CN-BYA e CN-BYB, sono stati fabbricati in Svizzera e hanno lasciato l'aeroporto di Zurigo giovedì scorso, prima di fare scalo a Perpignan, in Francia, per poi raggiungere la loro destinazione finale in Marocco.
Gli elicotteri H145 rappresentano un importante progresso nel campo dell'aviazione militare e civile grazie alle loro eccezionali caratteristiche tecniche. Sono dotati di motori Safran Arriel 2E, dotati di un sistema di controllo digitale completo (FADEC), che garantisce maggiori prestazioni e un'efficienza operativa ottimale. Il sistema elettronico di volo Helionix, integrato in questi velivoli, offre soluzioni avanzate di navigazione e comunicazione, facilitando operazioni complesse e delicate. L'aggiunta di un pilota automatico a quattro assi contribuisce a migliorare la sicurezza e a ridurre il carico di lavoro del pilota durante missioni lunghe e complesse.
Un ulteriore vantaggio di questi elicotteri è il basso livello di rumorosità, che li rende particolarmente adatti alle missioni in aree urbane o sensibili. Inoltre, questi dispositivi sono stati progettati per ridurre le emissioni di anidride carbonica, rispettando così i moderni standard ambientali.
Questi nuovi elicotteri rafforzeranno le capacità della Gendarmeria Reale nello svolgimento di numerose missioni essenziali, quali:
- Sorveglianza delle frontiere, soprattutto nelle zone montuose e desertiche.
- Missioni di salvataggio e soccorso, in particolare in caso di calamità naturali o emergenze.
-Trasporti e supporto logistico, a supporto delle operazioni di sicurezza e umanitarie.
Questa acquisizione riflette l'impegno del Marocco nello sviluppo della propria sicurezza e delle proprie capacità umane adottando le più recenti tecnologie disponibili a livello globale. L'introduzione degli elicotteri H145 costituisce un ulteriore passo avanti nel rafforzamento della posizione del Marocco come leader regionale in termini di efficienza operativa e preparazione ad affrontare le sfide umanitarie e di sicurezza.
Nell'attuale contesto geopolitico, questa iniziativa mira a migliorare la capacità di difesa del Marocco e ad assicurare una risposta efficace alle sfide per la sicurezza, sostenendo nel contempo le operazioni di soccorso in condizioni diverse.