- 16:43Marocco ed Emirati Arabi Uniti in un accordo da 10 miliardi di dollari per l'energia eolica nel Sahara
- 16:25La Corte Suprema Europea per i Diritti Umani afferma che la Russia ha violato il diritto internazionale in Ucraina
- 16:00Marocco e Brasile rafforzano la loro alleanza economica a Marrakech
- 15:44Londra conferma la legittimità dei suoi accordi commerciali con Rabat e la sovranità del Regno sulle sue province meridionali
- 15:15Il Marocco tra Cina e Unione Europea: un equilibrio strategico nella corsa ai metalli critici
- 14:57Il Marocco aggiorna il suo profilo di sicurezza informatica sul portale delle Nazioni Unite
- 14:30Il Marocco prepara un regime fiscale progressivo per regolamentare le criptovalute entro il 2026
- 14:21Marocco e Brasile: un partenariato strategico per una crescita condivisa e uno sviluppo sostenibile
- 13:45L'UNDP sostiene la crescita dell'imprenditorialità verde e inclusiva in Marocco
Seguici su Facebook
Referendum in Italia: Giorgia Meloni voterà senza ritirare la scheda
Le dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri italiano Giorgia Meloni hanno suscitato sorpresa e dibattito. A margine delle celebrazioni del 2 giugno ai Fori Imperiali, ha annunciato che avrebbe effettivamente votato per i referendum dell'8 e del 9 giugno, ma senza ritirare la scheda. Un modo per esprimere una posizione chiara: non esprimere un'opinione sulle questioni sollevate senza astenersi completamente dal processo elettorale.
Meloni ha spiegato che questa opzione, sebbene rara, è perfettamente legittima. Permette ai cittadini di esprimere il proprio dissenso o le proprie riserve senza essere conteggiati tra gli elettori. A differenza di altri esponenti della destra italiana, come il Presidente del Senato Ignazio La Russa, che hanno scelto di non votare affatto – una decisione che ha suscitato critiche da parte dell'opposizione – Meloni ha optato per una forma di astensionismo attivo.
Secondo una circolare del Ministero dell'Interno italiano, chiunque si presenti al seggio elettorale rifiutando di accettare la scheda non deve essere conteggiato tra gli elettori. Pertanto, non contribuisce al raggiungimento del quorum necessario per la validità dell'elezione. Dal punto di vista giuridico, questo approccio equivale a non votare, pur essendo fisicamente presente al seggio elettorale.
In questi casi, il presidente del seggio elettorale deve registrare nel verbale ufficiale che l'elettore si è presentato ma ha rifiutato di accettare la scheda, scrivere "Non elettore" nei registri ufficiali e non apporre il timbro sulla scheda elettorale. Ciò complica leggermente le procedure per i presidenti dei seggi elettorali, soprattutto se questo comportamento viene adottato in modo massiccio.
Resta da vedere se questa forma di partecipazione simbolica influenzerà i tempi e lo svolgimento complessivo delle votazioni e dello scrutinio in tutta Italia. Il Ministero dell'Interno presterà particolare attenzione al potenziale impatto di questo gesto politico nel contesto di questi referendum.
Commenti (0)