- 16:08Il modello di sviluppo del Marocco nelle province meridionali riceve elogi dagli Stati Uniti
- 14:54Boeing e Alphavest Capital istituiranno cinque centri aerospaziali in Marocco
- 14:25Marocco, un hub strategico in piena espansione sotto la guida di Sua Maestà il Re Mohammed VI
- 13:50Il Marocco, sotto la guida di Sua Maestà il Re, occupa un posto di rilievo sulla scena internazionale
- 12:29Riavvicinamento marocchino-mauritano... Una nuova dinamica nelle relazioni bilaterali
- 12:00Il FMI mette in guardia dalle persistenti tensioni commerciali e dal loro impatto sulla ripresa globale
- 11:15Ministro Esteri italiano: le chiese di Gerusalemme hanno fornito 500 tonnellate di aiuti a Gaza
- 11:09Quotidiano spagnolo: Il Marocco, una destinazione affidabile per gli investitori internazionali
- 10:30Marocco e Palestina siglano un partenariato per rafforzare i diritti umani
Seguici su Facebook
Riavvicinamento marocchino-mauritano... Una nuova dinamica nelle relazioni bilaterali
Le relazioni marocchino-mauritane hanno conosciuto un notevole slancio negli ultimi anni, che si è concretizzato in una serie di incontri ad alto livello e in un costante coordinamento tra i funzionari di entrambi i Paesi, nell'ambito di una visione condivisa volta a rafforzare la cooperazione bilaterale e ad affrontare le sfide regionali in modo coordinato.
In questo contesto, l'incontro tenutosi questa mattina, venerdì 18 luglio 2025, tra il Primo Ministro mauritano Mokhtar Ould Djayi e l'Ambasciatore marocchino a Nouakchott, Hamid Chabar, ha segnato una nuova pietra miliare nell'affermazione della volontà politica di entrambe le parti di consolidare le relazioni bilaterali. L'agenzia di stampa mauritana ha riportato che i colloqui hanno affrontato "le relazioni di cooperazione tra i due Paesi fratelli e le modalità per rafforzarle e svilupparle", alla luce del crescente riavvicinamento tra Rabat e Nouakchott.
Questo incontro si inserisce in un contesto regionale caratterizzato da sfide interconnesse, tra cui le questioni di sicurezza nella regione del Sahel, il rafforzamento dell'integrazione economica e il coordinamento delle posizioni all'interno dello spazio maghrebino e africano. Si interseca inoltre con le trasformazioni strategiche in atto lungo il confine condiviso tra i due Paesi, che è diventato un'area di crescente importanza economica, in particolare alla luce della crescita degli scambi commerciali e dell'incremento dei trasporti terrestri attraverso il valico di frontiera di Guerguerat.
Gli analisti ritengono che il riavvicinamento tra Marocco e Mauritania rifletta un cambiamento qualitativo nelle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, dopo un periodo di relativa stagnazione. Affermano che Rabat e Nouakchott si stanno muovendo verso il consolidamento di un partenariato strategico basato sul rispetto reciproco, dando priorità alla complementarietà rispetto alla concorrenza, in particolare su questioni di interesse comune come la sicurezza alimentare, la formazione professionale, le infrastrutture e gli investimenti nelle energie rinnovabili.
La rappresentanza diplomatica ha svolto un ruolo fondamentale nel realizzare questo riavvicinamento, grazie all'impulso dato dall'Ambasciatore Hamid Chabar sin dalla sua nomina a Nouakchott, attraverso ampi incontri con funzionari mauritani e facilitando progetti di cooperazione, in particolare nei settori dell'istruzione, della sanità e dei servizi logistici.
Le prospettive future per le relazioni tra i due Paesi appaiono promettenti, soprattutto se verranno implementati progetti di cooperazione settoriale e rafforzata la comunicazione istituzionale tra i due governi.
Il sostegno della Mauritania alle iniziative marocchine nel continente africano, come il gasdotto Marocco-Nigeria e la Reale Iniziativa per lo Sviluppo della Costa Atlantica dell'Africa, fornisce inoltre segnali positivi dell'impegno di Nouakchott in visioni strategiche di sviluppo regionale.
Le relazioni marocchino-mauritane sono oggi sull'orlo di una nuova fase, fondata su interessi comuni, sfide condivise e aspirazioni condivise per un Maghreb arabo integrato e un'Africa prospera e unita.