- 16:15Criptovalute: una svolta storica, spinta dagli Stati Uniti, verso i 4.000 miliardi di dollari
- 15:30Il Marocco consolida la sua posizione di attore chiave nella sicurezza alimentare globale
- 14:45Marocco: un'ascesa economica guidata dalla visione di Sua Maestà il Re Mohammed VI
- 14:00Una visita parlamentare strategica: il Presidente dell'Assemblea Nazionale del Vietnam atteso in Marocco
- 13:15Giorgia Meloni difende Beppe Sala: "Le dimissioni non sono un obbligo automatico"
- 12:30Verso una nuova era di cooperazione: l'Unione Europea prepara un partenariato strategico approfondito con il Marocco
- 10:45La CPI conferma i mandati di arresto per Netanyahu e Galant nonostante la richiesta israeliana
- 10:00Incontro parlamentare marocchino-palestinese: un rinnovato impegno per la causa palestinese
- 09:15A Trump diagnosticata una malattia cronica benigna, afferma la Casa Bianca
Seguici su Facebook
Scoperta medica...una nuova sostanza che elimina il 96% dei virus
I ricercatori del Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT) in Australia hanno presentato un nuovo materiale siliconico ricoperto di nanopori che elimina il 96% dei virus entro 6 ore.
Il materiale è realizzato in silicone ed è ricoperto da nano-punte finissime, ispirate alle sporgenze delle ali degli insetti che distruggono batteri e funghi. Questi picchi disintegrano o danneggiano le particelle virali per impedirne la replicazione.
Questo materiale può essere utilizzato in molti luoghi, come ospedali, laboratori scientifici e qualsiasi luogo in cui le superfici debbano essere sterilizzate il più possibile. È inoltre possibile rivestire le superfici per prevenire la diffusione del virus e ridurre l’uso di disinfettanti.
Gli studi hanno dimostrato che la sostanza è efficace contro un’ampia gamma di virus, compreso il coronavirus emergente. Un tasso di eliminazione dei virus del 96% entro 6 ore è sufficiente per proteggere la maggior parte degli individui sani da una serie di agenti patogeni.
Il gruppo di ricerca si è ispirato alla natura, poiché alcuni insetti, come le libellule e le cicale, hanno protuberanze su scala nanometrica sulle ali che li aiutano a uccidere batteri e funghi.
Se questo tensioattivo potesse essere ampliato e applicato in ambito sanitario, potrebbe fare una grande differenza nel ridurre la diffusione delle malattie infettive.
La ricerca è stata pubblicata su ACS Nano, una rivista scientifica peer-reviewed che pubblica le ultime ricerche nel campo della scienza dei nanomateriali.