- 17:00Un membro del Congresso statunitense elogia il Marocco come modello di stabilità e riforma sotto la guida di Re Mohammed VI
- 16:15Il Marocco, motore emergente delle industrie culturali e creative, elogiato dalla Francia
- 15:30Ben Coleman: il Marocco sta facendo progressi e rafforzando i suoi legami con il Regno Unito
- 14:45Nairobi ospita la 20a sessione del Consiglio Ministeriale Africano sull'Ambiente con la partecipazione attiva del Marocco
- 14:00Washington avvia ufficialmente il processo di selezione del futuro Presidente della Federal Reserve statunitense
- 13:15Portavoce del Ministero degli Esteri del Qatar: il Qatar ha presieduto la conferenza "Ripresa dell'Ucraina 2025" nella capitale italiana, Roma
- 11:15La stampa brasiliana sottolinea la promettente alleanza strategica con il Marocco
- 10:32Il Marocco traccia la sua rotta nell'economia dei metalli critici con l'antimonio
- 09:54 Kenya abolisce l'obbligo di visto per i cittadini africani e caraibici
Seguici su Facebook
Trump e Kennedy Jr. stanno rivoluzionando il sistema sanitario pubblico americano
Sotto la guida di Donald Trump e del suo Segretario alla Salute, Robert F. Kennedy Jr., gli Stati Uniti stanno attraversando una radicale trasformazione del loro sistema sanitario pubblico. Questo cambiamento politico, con conseguenze di vasta portata, ha portato a massicci tagli al bilancio, a una ridefinizione delle priorità sanitarie e a una sfida ai principi scientifici consolidati.
Quasi 10.000 posizioni sono state eliminate all'interno del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS), con un impatto diretto sulla capacità di intervento delle agenzie sanitarie nazionali. I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC), la Food and Drug Administration (FDA) e i National Institutes of Health (NIH) sono tra le istituzioni più colpite, con un taglio di bilancio stimato in 1,8 miliardi di dollari.
Robert F. Kennedy Jr., attraverso la sua campagna "Make America Healthy Again", promuove un approccio interventista incentrato sull'alimentazione e sulle scelte individuali. In particolare, propone di vietare l'uso dei buoni pasto per l'acquisto di bevande gassate, di limitare i coloranti alimentari e di rimuovere il fluoro dall'acqua potabile. Queste decisioni sono state salutate da alcuni come un ritorno a un approccio sanitario più "naturale", ma criticate da gran parte della comunità scientifica per la loro fondatezza a volte discutibile.
Il rifiuto di lanciare una campagna nazionale di vaccinazione contro il morbillo, nonostante un preoccupante aumento dei casi e la morte di due bambini, segna una svolta preoccupante. Questa decisione, considerata irresponsabile da molti operatori sanitari, alimenta il dibattito sul crescente rifiuto delle politiche vaccinali in alcuni ambienti politici.
Paradossalmente, mentre le politiche di prevenzione vengono indebolite, i Centers for Medicare and Medicaid Services (CMS) hanno approvato un aumento senza precedenti dei rimborsi versati alle compagnie assicurative private nell'ambito del programma Medicare Advantage. Questa scelta politica si traduce in un aumento di 25 miliardi di dollari della spesa pubblica, rivelando un doppio standard nella distribuzione delle risorse.
La strategia di Trump e Kennedy Jr. mette in discussione il futuro dell'assistenza sanitaria negli Stati Uniti: tra austerità mirata, deregolamentazione sanitaria e approcci controversi alla prevenzione, la revisione in corso solleva serie preoccupazioni. Riflette il desiderio di una netta rottura con i precedenti standard di salute pubblica, pur lasciando incerte le sue conseguenze a lungo termine per il benessere dei cittadini.