- 16:16Il Marocco consolida il suo status di polo legale africano dominando la "African Law Firms Powerlist 2025"
- 15:30Il Marocco, partner chiave per lo sviluppo sostenibile, secondo la Presidente della BEI
- 15:10Papa Leone XIV pianifica il primo viaggio in Turchia per commemorare il Concilio di Nicea
- 14:45Il Marocco si afferma come potenza economica emergente sotto la guida di Re Mohammed VI
- 14:00Il Marocco evidenzia le sue ambizioni energetiche all'African American Forum di Houston
- 13:15Pedro Sánchez in una visita ufficiale a Nouakchott: sicurezza, migrazione e file Sahara al centro delle priorità
- 12:30L'Italia annuncia la sua non partecipazione all'iniziativa statunitense di acquisto di armi per l'Ucraina
- 11:45La fiducia globale negli Stati Uniti cala, l'immagine della Cina migliora, secondo un sondaggio internazionale
- 11:00Ford richiama quasi 700.000 veicoli a causa del rischio di perdite di carburante
Seguici su Facebook
Turismo, ecco le mete preferite da chi vive al Sud
Si trasformano anche al Mezzogiorno le modalità di fruizione delle vacanze, con una diversificazione delle mete. Al Sud le preferenze maggiori vanno al “mare italiano”, Calabria e Puglia in testa, Napoli e Palermo le destinazioni con maggiore stagionalità. All’estero, mete preferite l’Europa ed Egitto e Mar Rosso anche se last minute. Al Sud, sempre più scelte per le prenotazioni anticipate mentre aumenta la spesa media per i viaggi in genere.
Numeri importanti di prenotazioni per Calabria e Puglia, seguite da Sicilia, Campania con Ischia e Cilento e Sardegna leggermente penalizzata a causa di minori disponibilità di collegamento con il Sud.
Lo rileva l’Osservatorio Bluvacanze, Gruppo Msc Crociere, evidenziando che nel Mezzogiorno il travel value, il valore del viaggio acquistato, è in crescita del 12% rispetto all’estate scorsa, con una determinazione delle scelte da parte del viaggiatore che risale già a febbraio scorso. Non si registrano particolari performance verso gli Stati Uniti nonostante il sensibile aumento di collegamenti aerei diretti e con particolare rilevanza dagli aeroporti meridionali. Stabili località esotiche dell’Oceano Indiano e il Marocco con una buona crescita di Zanzibar.
Le crociere conquistano una significativa posizione, con itinerari che vedono Mediterraneo e Nord Europa assoluti protagonisti e Napoli, Bari e Palermo home port da cui dirigersi verso le isole greche o il Mediterraneo occidentale.
A seguire l’Europa, “porto” sicuro per una vacanza balneare in Spagna e Grecia o continentale. Perdono leggermente appeal le Americhe, l’Africa con l’Egitto a meno 20% e anche l’Asia nonostante le partenze dal Sud Italia verso Maldive, Giappone e Thailandia che mostrano una crescita importante arrivando fino al 15% in più rispetto a un anno fa.