- 09:15Gaza sull'orlo dell'annientamento: un terzo della popolazione senza cibo, l'ONU avverte di una carestia imminente
- 08:55Gaza: la voce di Papa Leone XIV di fronte all'orrore di una guerra che calpesta l'umanità
- 08:29Come i porti marocchini si stanno affermando sulla scena marittima globale
- 07:45La città di Dakhla ospiterà un importante forum logistico africano nell'ottobre 2025
- 19:38Posizione internazionale del Marocco: il Marocco consolida la sua posizione di mercato strategico per l'Argentina
- 19:04Ministro Esteri italiano: le chiese di Gerusalemme hanno fornito 500 tonnellate di aiuti a Gaza
- 16:45Esperto politico francese: "Grazie a Sua Maestà il Re, il Marocco è diventato un Paese indispensabile sulla scena internazionale".
- 16:13Bruxelles punta a rafforzare i legami con il Marocco attraverso un nuovo accordo sulla migrazione
- 15:22Il leader del partito spagnolo Vox mette in guardia da una "pericolosa corsa agli armamenti" guidata dal Marocco con il sostegno degli Stati Uniti
Seguici su Facebook
Un'alleanza storica: il cammino del Marocco verso la sovranità
Oggi si celebra il 71° anniversario della Rivoluzione del Re e del Popolo in Marocco, un evento fondamentale nella ricerca dell'indipendenza e delle riforme della nazione.
Questa rivoluzione è una testimonianza della duratura lotta del Marocco contro il dominio coloniale. Sotto i protettorati francese e spagnolo nel XX secolo, i marocchini hanno dovuto affrontare sfide politiche ed economiche significative. Il desiderio di sovranità ha alimentato un diffuso malcontento e una fervente spinta all'autodeterminazione.
La lotta per l'indipendenza
I primi anni '50 hanno assistito a un'ondata del movimento nazionalista marocchino, con il sultano Mohammed V e altre figure chiave a guidare la carica. Gli eventi del 20 agosto 1953 hanno rappresentato un punto di svolta quando le autorità francesi hanno esiliato il sultano, sperando di reprimere il crescente sentimento nazionalista. Tuttavia, questa mossa ha solo intensificato la resistenza, unendo il popolo marocchino nella sua lotta per la libertà.
L'attivismo incessante e i disordini civili portarono infine al ritorno del Sultano nel 1955, aprendo la strada all'indipendenza del Marocco il 2 marzo 1956. La Rivoluzione del Re e del Popolo rimane un simbolo di unità nazionale e resilienza, celebrata ogni anno come tributo a coloro che si sono sacrificati per la libertà del Marocco.
Eredità e impatto moderno
L'eredità della rivoluzione è profonda, ha stabilito una monarchia costituzionale che ha plasmato la governance e lo sviluppo del Marocco. La commemorazione di quest'anno è particolarmente degna di nota per i recenti successi diplomatici, come il riconoscimento internazionale della sovranità del Marocco sul Sahara.
Il 30 luglio, la Francia ha formalmente riconosciuto la rivendicazione del Marocco sulle sue province meridionali. Il presidente francese Emmanuel Macron ha espresso sostegno al piano di autonomia del Marocco, allineandosi alle risoluzioni delle Nazioni Unite. Il re Mohammed VI ha accolto con favore questa posizione, evidenziando il ruolo della Francia nella risoluzione di un conflitto di lunga data.
Mentre il Marocco riflette sulla sua storia, la Rivoluzione del Re e del Popolo continua a ispirare orgoglio nazionale e impegno per il progresso.