- 17:10Bitcoin raggiunge il massimo storico sopra i 118.000 dollari
- 16:30Gaza: l'ONU denuncia centinaia di morti vicino ai punti di aiuto umanitario
- 15:45Washington valuta la possibilità di ridurre i dazi per il Sud-Est asiatico come parte della sua guerra commerciale
- 15:00Gli Stati Uniti impongono dazi del 35% sulle importazioni canadesi a causa dell'escalation delle tensioni commerciali
- 14:15Un nuovo vertice parlamentare Marocco - UE previsto a Rabat in ottobre
- 13:30L'inginocchiarsi scatena le polemiche: il premier albanese ripete il gesto contro Meloni!
- 12:15OPEC+ prevede di sospendere l'aumento della produzione dopo l'aumento previsto a settembre
- 11:30L'esplosivo consumo energetico dell'IA minaccia la stabilità dell'approvvigionamento globale
- 10:44Il Marocco riceve una delegazione africana per discutere del futuro della trasformazione digitale in Africa
Seguici su Facebook
Una svolta strategica: il Regno Unito investe nelle industrie militari marocchine
In un importante e senza precedenti passo avanti nelle relazioni bilaterali, il Regno Unito ha annunciato ufficialmente un investimento diretto nelle industrie militari marocchine. Questa decisione fa parte di una serie di accordi e memorandum d'intesa firmati tra Rabat e Londra, che segnano il passaggio dalla cooperazione tradizionale a una vera e propria alleanza strategica in un settore altamente sensibile.
Il primo accordo ha assunto la forma di un memorandum d'intesa tra l'Amministrazione Nazionale della Difesa Marocchina e la società britannica BAE Systems, uno dei principali produttori mondiali di difesa. L'accordo riguarda la produzione di sistemi avanzati utilizzati nei caccia F-16, negli elicotteri Apache, nonché di sistemi elettronici e d'arma ad alta precisione. Si tratta di un passo decisivo verso il rafforzamento delle capacità industriali marocchine nel settore dell'aeronautica militare.
Un secondo accordo, firmato tra il Gruppo ADS, che rappresenta l'industria britannica della difesa e della sicurezza, e l'Agenzia Marocchina per gli Investimenti e lo Sviluppo delle Esportazioni (AMDIE), mira a rafforzare l'integrazione industriale, promuovere il trasferimento tecnologico e incoraggiare la produzione locale per l'esportazione verso i mercati internazionali.
Questi progressi rientrano nella visione strategica del Marocco per lo sviluppo di un ecosistema industriale di difesa completo, in particolare attorno alla linea di produzione dell'F-16. Dopo la creazione di uno stabilimento motori da parte dell'azienda americana Pratt & Whitney e l'annuncio da parte di Lockheed Martin della creazione di un'unità produttiva, l'arrivo di BAE Systems consolida questa crescita dinamica della base industriale militare marocchina.
Oltre all'aspetto industriale, gli accordi includono anche l'impegno per un programma di cooperazione militare tra le Forze Armate Reali e le loro controparti britanniche. Sviluppato nell'ambito della Commissione Militare Congiunta Marocchino-Britannica, questo programma si concentra sulla difesa navale e su progetti industriali congiunti, sfruttando la posizione strategica dei due Paesi su entrambe le sponde dell'Atlantico.
Politicamente, questa cooperazione rafforza la posizione del Regno Unito a favore dell'integrità territoriale del Marocco. I funzionari britannici hanno recentemente ribadito il loro sostegno all'identità marocchina del Sahara e gli investimenti diretti nelle province meridionali confermano questa chiara posizione geostrategica.
Questa partnership strategica tra Londra e Rabat segna una svolta nelle relazioni bilaterali. Apre la strada a una nuova era di indipendenza strategica per il Marocco, attraverso lo sviluppo di un'industria della difesa locale competitiva e ad alto valore aggiunto, consolidando al contempo l'asse atlantico tra i due regni.