- 16:15Criptovalute: una svolta storica, spinta dagli Stati Uniti, verso i 4.000 miliardi di dollari
- 15:30Il Marocco consolida la sua posizione di attore chiave nella sicurezza alimentare globale
- 14:45Marocco: un'ascesa economica guidata dalla visione di Sua Maestà il Re Mohammed VI
- 14:00Una visita parlamentare strategica: il Presidente dell'Assemblea Nazionale del Vietnam atteso in Marocco
- 13:15Giorgia Meloni difende Beppe Sala: "Le dimissioni non sono un obbligo automatico"
- 12:30Verso una nuova era di cooperazione: l'Unione Europea prepara un partenariato strategico approfondito con il Marocco
- 10:45La CPI conferma i mandati di arresto per Netanyahu e Galant nonostante la richiesta israeliana
- 10:00Incontro parlamentare marocchino-palestinese: un rinnovato impegno per la causa palestinese
- 09:15A Trump diagnosticata una malattia cronica benigna, afferma la Casa Bianca
Seguici su Facebook
Ursula alla guerra di TikTok: “Non escludo il ban in Europa”
TikTok, in Europa si apre un nuovo capitolo nella faida tech Usa-Cina. La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen “non esclude” che l’Europa possa decidere di bandire il social cinese. Sulla falsariga di quanto decretato, nei giorni scorsi, dal Congresso Usa. La mossa di von der Leyen, a tutta prima, parrebbe elettorale. Perché la dichiarazione di guerra della presidente uscente che punta, prima nella storia, a un bis alla guida della Commissione, sono state pronunciate nell’ambito di un dibattito tra gli spitzenkandidaten. “La Commissione è stata la prima istituzione al mondo a vietare TikTok sui nostri telefoni aziendali. Quindi, per essere molto chiari, conosciamo esattamente la pericolosità di TikTok”. Insomma, il social cinese sarebbe pericolosissimo. Al punto da convincere la stessa von der Leyen a non fare campagna elettorale sulla piattaforma “alla luce – come ha spiegato il capo della sua campagna elettorale Alexander Winterstein – delle preoccupazioni per la sicurezza”. Parole che, da elettorali, diventano politiche e programmatiche se vengono associate a quelle pronunciate, nei giorni scorsi, dal commissario Ue Thierry Breton. Che, annunciando l’apertura di una procedura che porterebbe al ban per la versione lite del social edito da Bytedance, ha affermato che “i nostri figli non sono cavie”.
Se, a livello ufficiale, la Cina non fa un plissé ed evita di i quanto sta accadendo in Occidente, i giornali cinesi stanno già iniziando a imbastire una vera e propria battaglia culturale, lanciando una crociata contro quella che hanno già definito “sinofobia”. Slogan giornalistici, certo, ma che nascondono la volontà di non cedere di un millimetro. In America, nonostante l’ultimatum a cedere nei confronti di Bytedance sia “legge”, è già guerra legale. E la società non ha intenzione di lasciare nulla di intentato. Presto la bagarre si potrebbe spostare anche in Europa dove verrebbe condotta sulla scorta dei nuovi regolamenti digitali, su tutti il Dsa.