- 19:38Posizione internazionale del Marocco: il Marocco consolida la sua posizione di mercato strategico per l'Argentina
- 19:04Ministro Esteri italiano: le chiese di Gerusalemme hanno fornito 500 tonnellate di aiuti a Gaza
- 16:45Esperto politico francese: "Grazie a Sua Maestà il Re, il Marocco è diventato un Paese indispensabile sulla scena internazionale".
- 16:13Bruxelles punta a rafforzare i legami con il Marocco attraverso un nuovo accordo sulla migrazione
- 15:22Il leader del partito spagnolo Vox mette in guardia da una "pericolosa corsa agli armamenti" guidata dal Marocco con il sostegno degli Stati Uniti
- 12:54Tragedia in Vietnam: 38 morti nell'affondamento di una nave da crociera nella baia di Halong
- 12:31Elon Musk annuncia l'app Babygrow per fornire contenuti sicuri per i bambini utilizzando l'intelligenza artificiale
- 11:15Freedom Index 2025: il Marocco al primo posto tra i paesi nordafricani
- 10:44Trump insiste: "I siti nucleari iraniani sono stati distrutti" nonostante i dubbi persistenti
Seguici su Facebook
YMAA 2023: Celebrazione dell'innovazione e della creatività architettonica marocchina
I Young Moroccan Architecture Awards (YMAA) tornano per la seconda edizione, celebrando l'innovazione, la creatività e l'importanza dei giovani nella scena architettonica marocchina. Questo concorso mette in risalto i talenti emergenti e il loro contributo all'architettura nazionale.
Le iscrizioni a questa seconda edizione sono aperte fino al 10 settembre tramite il sito dedicato all'evento: www.ymaa.ma. I candidati verranno annunciati il 10 ottobre nel corso di un grande evento presso la chiesa del Sacro Cuore a Casablanca. Questa serata sarà segnata anche da un omaggio speciale a Fouad Akalay, architetto visionario e fondatore dell'YMAA, recentemente scomparso.
“Questi prestigiosi premi, assegnati da una giuria composta da rinomati architetti, metteranno in risalto le eccezionali realizzazioni progettate da giovani architetti nazionali, tutti di età inferiore ai 45 anni. L'obiettivo è celebrare la creatività emergente e mettere in risalto l'eccellenza all'interno della comunità architettonica marocchina”, indicano gli organizzatori. Ai giovani architetti più meritevoli verranno assegnati premi in 16 diverse categorie, oltre a tre riconoscimenti speciali.
Il processo di selezione si svolgerà in due fasi. Dopo la serata delle nomination, il 12 dicembre si svolgerà la cerimonia di premiazione alla presenza degli architetti finalisti, architetti senior, istituzioni, personalità del mondo dell'edilizia ma anche dell'arte e della cultura.
Questa seconda edizione dell'YMAA promette di mettere in luce i talenti eccezionali della giovane generazione di architetti marocchini. Rendendo omaggio a Fouad Akalay, gli organizzatori sottolineano l'importanza della sua eredità e la sua visione dell'architettura marocchina. Il concorso mira a incoraggiare l'innovazione e riconoscere il contributo significativo dei giovani architetti alla scena architettonica nazionale.