Cinque anni di consolidamento: l'impatto strategico del riconoscimento statunitense del Sahara marocchino
Nell'arco di cinque anni, le relazioni tra Marocco e Stati Uniti hanno subito un'importante trasformazione strategica, guidata da una convergenza diplomatica senza precedenti, da un costante rafforzamento militare e da una fiorente cooperazione economica. Il punto di svolta in questo riavvicinamento rimane la storica decisione di Washington, nel dicembre 2020, di riconoscere la sovranità del Marocco sul Sahara.
Questo riconoscimento, avviato sotto l'amministrazione Trump, ha segnato una svolta decisiva nella politica estera statunitense, conferendo al Marocco uno status rafforzato di partner strategico in una regione segnata da forti tensioni geopolitiche. Ancora più significativo, questa posizione non è stata contestata dall'amministrazione Biden, a indicare un'implicita continuazione di questo orientamento diplomatico, seppur più discreto sui media.
Il settore militare è stato uno dei pilastri di questa dinamica bilaterale. Nell'ottobre 2020, i due Paesi hanno firmato un accordo di cooperazione militare che si estende fino al 2030. Questo accordo mira a modernizzare le capacità di difesa marocchine, intensificare il coordinamento dell'intelligence e dell'addestramento e rafforzare la cooperazione strategica. Il Marocco, ora alleato chiave di Washington in Africa, partecipa regolarmente a importanti esercitazioni militari congiunte, tra cui "African Lion", condotte sotto l'egida dell'U.S. Africa Command (AFRICOM).
In termini di armi, Rabat ha concluso importanti contratti per l'acquisizione di equipaggiamento militare americano di ultima generazione, tra cui caccia F-16 Viper, elicotteri Apache, nonché radar e armi di precisione. Queste transazioni, per un valore di miliardi di dollari, dimostrano l'impegno del Regno a modernizzare il proprio arsenale di fronte alle crescenti sfide per la sicurezza nella regione del Sahel e del Sahara.
Oltre alla sicurezza, il partenariato marocchino-americano si estende anche al settore economico. L'Accordo di Libero Scambio firmato nel 2004 continua a promuovere il commercio bilaterale, mentre il Marocco si posiziona come un hub privilegiato per le aziende americane che desiderano investire in Africa, grazie a un clima di stabilità e a infrastrutture di qualità.
A posteriori, questa evoluzione nelle relazioni tra Stati Uniti e Marocco ha consolidato l'immagine del Marocco come alleato stabile e credibile agli occhi di Washington. Ha inoltre rafforzato la posizione diplomatica del Regno sulla scena internazionale, in particolare sulla questione del Sahara, fornendogli un supporto strategico duraturo che va oltre i cambiamenti politici americani.
leggi anche
Ultime notizie
- 17:02 La Siria annuncia la disponibilità a tornare all'accordo di disimpegno con Israele
- 16:29 Conte accusa Meloni di gravare i futuri governi con l'aumento delle spese militari
- 16:15 Il Marocco consolida il suo ruolo di polo finanziario regionale attraverso la finanza islamica
- 16:00 Bouayach: la cooperazione tra le istituzioni per i diritti umani e i meccanismi nazionali è essenziale per garantire un'efficace tutela dei diritti
- 15:31 Hamas in consultazione con le fazioni palestinesi sul cessate il fuoco a Gaza
- 15:15 Progetto di Autonomia del Sahara: Verso una riprogettazione istituzionale del modello marocchino
- 14:42 La spinta di Trump alla denaturalizzazione solleva allarmi sui diritti di cittadinanza