- 16:15Criptovalute: una svolta storica, spinta dagli Stati Uniti, verso i 4.000 miliardi di dollari
- 15:30Il Marocco consolida la sua posizione di attore chiave nella sicurezza alimentare globale
- 14:45Marocco: un'ascesa economica guidata dalla visione di Sua Maestà il Re Mohammed VI
- 14:00Una visita parlamentare strategica: il Presidente dell'Assemblea Nazionale del Vietnam atteso in Marocco
- 13:15Giorgia Meloni difende Beppe Sala: "Le dimissioni non sono un obbligo automatico"
- 12:30Verso una nuova era di cooperazione: l'Unione Europea prepara un partenariato strategico approfondito con il Marocco
- 10:45La CPI conferma i mandati di arresto per Netanyahu e Galant nonostante la richiesta israeliana
- 10:00Incontro parlamentare marocchino-palestinese: un rinnovato impegno per la causa palestinese
- 09:15A Trump diagnosticata una malattia cronica benigna, afferma la Casa Bianca
Seguici su Facebook
Attacchi jihadisti a Bamako: un bilancio umano devastante
Gli attacchi jihadisti perpetrati martedì contro una scuola della gendarmeria e l'aeroporto militare di Bamako, capitale del Mali, hanno lasciato un devastante tributo di vite umane. Più di 70 persone hanno perso la vita e più di 200 sono rimaste ferite, rendendo questi attacchi uno dei più mortali degli ultimi anni per le forze di sicurezza maliane.
Le forze di sicurezza maliane hanno reagito rapidamente, schierando unità speciali per proteggere la scena e neutralizzare gli aggressori. Tuttavia, il bilancio in termini di vite umane rimane pesante, a testimonianza della determinazione e della capacità dei gruppi jihadisti di colpire obiettivi strategici.
Questi attacchi avvengono in un contesto di crescente insicurezza in Mali, dove i gruppi jihadisti hanno intensificato le loro operazioni negli ultimi anni. Nonostante gli sforzi delle autorità e della comunità internazionale per stabilizzare la regione, gli attacchi continuano a seminare il terrore tra la popolazione e a mettere a dura prova le forze di sicurezza.