- 17:17L3Harris avvia ufficialmente l'ammodernamento di diversi velivoli C-130 dell'Aeronautica Militare Marocchina
- 17:00Trump si dichiara pronto a proseguire i negoziati commerciali con l'Unione Europea
- 16:36Tesla proporrà agli azionisti un investimento in xAI
- 16:15ONU: Oltre 14 milioni di bambini non riceveranno alcuna vaccinazione nel 2024
- 15:30Marocco, un'oasi di pace sotto la guida illuminata di Re Mohammed VI
- 15:27Il Marocco, sotto la guida di Sua Maestà il Re, è impegnato in una dinamica di sviluppo "impressionante".
- 14:45Le Mamounia entra nella Hall of Fame globale, affermandosi come icona dell'hotel di lusso
- 14:36Zapatero: il Marocco, modello di modernizzazione istituzionale e sviluppo socioeconomico
- 14:14Il parlamentare italiano chiede una strategia per proteggere aziende e posti di lavoro dai dazi
Seguici su Facebook
Bourita riceve l'inviato della Germania in Libia
"Nasser Bourita", Ministro degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e dei residenti marocchini all'estero, ha ricevuto martedì 21 maggio a Rabat, Inviato Speciale del Ministero degli Esteri Federale Tedesco in Libia "Christian Buck."
Durante l'incontro, che fa parte del dialogo strategico multidimensionale tra Marocco e Germania, "Bourita" e l'inviato tedesco hanno discusso i recenti sviluppi in Libia e gli sforzi per trovare una soluzione politica alla crisi libica.
Le due parti hanno sottolineato l'importanza di un dialogo inclusivo e di una riconciliazione nazionale tra tutte le parti libiche, come unico modo per raggiungere la stabilità e la pace nel paese. Hanno inoltre sottolineato il ruolo importante che il Marocco e la Germania potrebbero svolgere nel sostenere gli sforzi internazionali per risolvere la crisi libica.
Queste discussioni fanno parte della promozione delle relazioni eccezionali del Marocco con la Germania e della cooperazione tra i due paesi in vari settori, tra cui politico, di sicurezza ed economico.
Il Marocco ha ospitato una serie di incontri che hanno riunito diverse parti libiche al fine di approfondire il dibattito sui modi per risolvere la crisi nel paese, secondo l'approccio di fornire il giusto spazio per il dialogo e la consultazione costruttiva.