- 16:45Denunce di abusi emergono dalle sovraffollate carceri per migranti in Florida
- 16:17Deputato italiano: Non possiamo tacere sulla carestia che affligge la popolazione di Gaza
- 16:06Marocco-Stati Uniti: relazioni strategiche rivolte al futuro
- 16:00Microsoft sotto attacco: una vulnerabilità critica di SharePoint mette a rischio migliaia di organizzazioni in tutto il mondo
- 15:20Il Marocco attraversa un limite storico legalizzando le cripto-attive
- 14:57Il modello marocchino, sotto la guida di Sua Maestà il Re, è un esempio di pragmatismo e visione per il futuro
- 14:38L'Italia sviluppa un nuovo cannone per i carri armati Panther
- 14:09Bangladesh: Aereo militare si schianta contro una scuola, almeno 19 morti e oltre 160 feriti
- 14:00Vietnam-Marocco: una partnership in crescita verso un obiettivo di 500 milioni di dollari
Seguici su Facebook
Cooperazione religiosa Marocco-Etiopia per la pace
Il ministro marocchino degli Habous e degli Affari islamici, Ahmed Toufiq, ha incontrato mercoledì a Rabat una delegazione del Ministero della Pace etiope. L'incontro si è concentrato sul rafforzamento della cooperazione nel campo della gestione religiosa, uno strumento essenziale per promuovere la pace e la stabilità sociale, combattendo al contempo l'estremismo.
Al termine dei colloqui, il Sig. Toufiq ha sottolineato l'importanza di questa collaborazione nel quadro degli sforzi internazionali per la pace e la convivenza religiosa. Ha riaffermato il costante impegno del Marocco a lavorare per la sicurezza e la pace globale, sottolineando il ruolo fondamentale del dialogo religioso nella prevenzione della violenza.
Da parte sua, Kairedin Tezera Adera, Ministro delegato presso il Ministero della Pace etiope, ha accolto con favore l'approccio del Marocco a favore di un Islam basato sulla moderazione, tolleranza e pace, valori condivisi da tutte le religioni. Ha inoltre insistito sull'importanza del ruolo degli Ulema nel promuovere la comprensione e il dialogo interreligioso.
Sheikh Haji Ibrahim Tufa, presidente del Consiglio Supremo Etiope per gli Affari Islamici, da parte sua ha elogiato il Marocco per il suo ruolo di terra di pace e per la sua eredità in termini di insegnamento coranico, sottolineando l'importanza della Fondazione Mohammed VI degli Ulema africani nel unificazione dei musulmani del continente.
Il delegato della Chiesa ortodossa d’Etiopia, Philipos Achagere, da parte sua ha sottolineato la necessità di consolidare la pace in Africa attraverso i valori umani di tolleranza, convivenza e giustizia, sostenuti dalle diverse religioni.