- 17:17L3Harris avvia ufficialmente l'ammodernamento di diversi velivoli C-130 dell'Aeronautica Militare Marocchina
- 17:00Trump si dichiara pronto a proseguire i negoziati commerciali con l'Unione Europea
- 16:36Tesla proporrà agli azionisti un investimento in xAI
- 16:15ONU: Oltre 14 milioni di bambini non riceveranno alcuna vaccinazione nel 2024
- 15:30Marocco, un'oasi di pace sotto la guida illuminata di Re Mohammed VI
- 15:27Il Marocco, sotto la guida di Sua Maestà il Re, è impegnato in una dinamica di sviluppo "impressionante".
- 14:45Le Mamounia entra nella Hall of Fame globale, affermandosi come icona dell'hotel di lusso
- 14:36Zapatero: il Marocco, modello di modernizzazione istituzionale e sviluppo socioeconomico
- 14:14Il parlamentare italiano chiede una strategia per proteggere aziende e posti di lavoro dai dazi
Seguici su Facebook
Def, quanto pesa il Superbonus. L’analisi di Bankitalia
Numeri, cifre, analisi e proiezioni, dare e avere, Def e Superbonus. Ci sono incubi che non passano. E il ministro all’Economia, Giancarlo Giorgetti, ne ha uno ricorrente. Che gli toglie il sonno o, per dirla con lui, gli provoca il mal di stomaco solo a evocarlo. Un incubo, quello che torna e non passa, capace, come Freddie Kruger, di fare a pezzi i conti dello Stato. Stavolta, però, a lanciare l’allarme non è stato né Giorgetti né qualche suo collega di governo. Ma è stata Bankitalia. Il capodipartimento Economia e Statistica di Palazzo Koch, Sergio Nicoletti Altimari, durante la sua audizione alle commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato ha lanciato l’allarme sul Superbonus: “Benché il Def non includa informazioni esplicite al riguardo, si può valutare che l’ammontare dei crediti d’imposta per Superbonus contabilizzati per competenza nei conti del 2023 pubblicati da Istat a inizio aprile sia pari a quasi 3,7 punti percentuali del Pil”. Un’enormità. Che, detta in soldoni, si traduce in un esborso mostruoso. Pari a 77 miliardi di euro. Per intendersi, vale quanto il Colosseo, almeno secondo la valutazione (sociale) che ne fece Deloitte nel 2022. Ma se il Colosseo genera (sempre secondo Deloitte) un giro d’affari da 1,4 miliardi, il Superbonus (per Bankitalia) produce voragini, buchi, ammanchi nei conti pubblici pari a un “valore di oltre cinque volte a quanto il Def 2023 prevedeva che sarebbe maturato nell’anno”. Dal momento che presto gli italiani saranno costretti a dover rimettere a nuovo le loro abitazioni a causa della controversa direttiva Casa Green, Bankitalia si è raccomandata: fate tutti i bonus che volete, scegliete la formula che preferite ma, per favore, un altro Superbonus no.