-
16:37
-
15:29
-
14:57
-
14:21
-
13:39
-
12:54
-
12:16
-
12:00
-
11:39
Seguici su Facebook
Diplomazia parlamentare rafforzata: il Marocco al centro del dialogo Sud-Sud
Ould Rachid, ha guidato una serie di discussioni bilaterali a Rabat questo lunedì con diversi funzionari parlamentari che hanno partecipato alla terza edizione del Forum di dialogo parlamentare Sud-Sud. Organizzato sotto l'Alto Patronato di Sua Maestà il Re Mohammed VI, questo forum di due giorni si svolge nella capitale marocchina e mira a rafforzare i legami interregionali tra i Paesi del Sud del mondo.
Durante questi colloqui, Mohamed Ould Rachid ha incontrato Ali Saleh Al Saleh, Presidente del Consiglio della Shura del Regno del Bahrein; Hamda bint Hassan Al Sulaiti, Vicepresidente del Consiglio della Shura dello Stato del Qatar; Kandia Kamissoko Camara, Presidente del Senato della Costa d'Avorio e Presidente dell'Associazione dei Consigli Africani degli Anziani; Teresa Efua Asangono, Presidente del Senato della Guinea Equatoriale; e Fortune Charumbira, Presidente del Parlamento Panafricano.
Questi incontri hanno offerto l'opportunità di esplorare modalità concrete per rafforzare la cooperazione parlamentare e i partenariati strategici tra i paesi partecipanti. Le discussioni si sono inoltre concentrate sulle opportunità di investimento, sull'individuazione di aree prioritarie per lo sviluppo e sulla promozione di una più stretta integrazione regionale. Organizzato in collaborazione con l'Associazione dei Senatori, dei Consigli della Shura e dei Consigli Equivalenti dell'Africa e del Mondo Arabo (ASSECAA), il forum di quest'anno evidenzia i dialoghi interregionali e continentali nel Sud del mondo come leve chiave per affrontare le attuali sfide della cooperazione internazionale. L'obiettivo è costruire una pace duratura, rafforzare la sicurezza e promuovere uno sviluppo comune tra le nazioni del Sud del mondo.
La terza edizione di questo forum pone particolare enfasi sulla condivisione di esperienze di successo e sulla promozione di idee innovative per una crescita inclusiva. Attraverso discussioni arricchenti, i parlamentari mirano a mappare i fattori di successo al fine di trarre insegnamenti e trarre ispirazione da essi per rafforzare la cooperazione Sud-Sud.