- 17:17L3Harris avvia ufficialmente l'ammodernamento di diversi velivoli C-130 dell'Aeronautica Militare Marocchina
- 17:00Trump si dichiara pronto a proseguire i negoziati commerciali con l'Unione Europea
- 16:36Tesla proporrà agli azionisti un investimento in xAI
- 16:15ONU: Oltre 14 milioni di bambini non riceveranno alcuna vaccinazione nel 2024
- 15:30Marocco, un'oasi di pace sotto la guida illuminata di Re Mohammed VI
- 15:27Il Marocco, sotto la guida di Sua Maestà il Re, è impegnato in una dinamica di sviluppo "impressionante".
- 14:45Le Mamounia entra nella Hall of Fame globale, affermandosi come icona dell'hotel di lusso
- 14:36Zapatero: il Marocco, modello di modernizzazione istituzionale e sviluppo socioeconomico
- 14:14Il parlamentare italiano chiede una strategia per proteggere aziende e posti di lavoro dai dazi
Seguici su Facebook
"FAO": il Marocco è un paese leader nella ricerca agricola
La vicedirettrice generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), Maria Helena Semedo, ha dichiarato martedì a Meknes che il Marocco è un leader nella ricerca agricola.
Nel suo discorso alla 16a sessione dell'Esposizione Internazionale dell'Agricoltura in Marocco, Semedo ha sottolineato gli sforzi degli istituti di ricerca marocchini, tra cui la sua visita alla Banca dei Geni e al Laboratorio di Biotecnologie dell'Istituto Nazionale di Ricerca Agricola, nonché l'Istituto Hassan II per l'agricoltura e la veterinaria.
Sotto il titolo "La ricerca agricola di fronte alle sfide del cambiamento climatico", la Conferenza ha aperto la porta a Semedo per sottolineare l'importanza di una cooperazione globale per affrontare le crescenti sfide poste dal cambiamento climatico nella ricerca agricola.
Ha sottolineato la necessità di rafforzare la gestione globale delle risorse e di integrare diverse discipline per promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici e ridurne l'impatto sull'ambiente.
D'altro canto, il Commissario per l'agricoltura, lo sviluppo rurale, l'economia blu e l'ambiente sostenibile della Commissione dell'Unione africana, Josefa Sacco, ha sottolineato l'importanza della resilienza del sistema alimentare ai rischi e agli shock che i sistemi agricoli e alimentari africani devono affrontare, in particolare per quanto riguarda i parassiti, le malattie, i mercati e l'economia.
Sacko ha sottolineato che gli investimenti nella ricerca e nell'innovazione sono strumenti chiave per aumentare la produttività, la flessibilità e la sostenibilità, con particolare attenzione al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo stabiliti nell'Agenda 2063 dell'Unione africana.
In tale contesto, ha chiesto di rafforzare le capacità istituzionali nel continente africano, sottolineando l'importanza di investimenti sostanziali nella ricerca e nell'innovazione.
Questa conferenza è un'opportunità di scambio e conoscenza tra gli attori del settore agricolo, tra cui ricercatori, contadini, imprenditori e decisori, e contribuisce in modo significativo a migliorare la ricerca agricola, promuovere l'innovazione e la sostenibilità, e sviluppare la produttività del settore agricolo.