-
16:45
-
16:06
-
15:33
-
14:57
-
14:19
-
13:16
-
12:13
-
11:13
-
10:12
Seguici su Facebook
Giappone: allerta tsunami emessa dopo un terremoto di magnitudo 6,7
L'Agenzia Meteorologica Giapponese (JMA) ha emesso un'allerta tsunami domenica dopo un terremoto di magnitudo 6,7 che ha colpito la costa nord-orientale del Paese. Il terremoto si è verificato alle 17:03 (le 9:03 a Parigi) al largo della prefettura di Iwate, con il rischio di onde di tsunami alte fino a un metro, secondo la stessa fonte.
L'U.S. Geological Survey (USGS) ha misurato la scossa a 6,8 gradi della scala Richter. "È stata emessa un'allerta tsunami" per la costa di Iwate, ha annunciato la JMA in un bollettino, avvertendo che le onde potrebbero raggiungere la costa in qualsiasi momento. L'emittente pubblica NHK ha segnalato onde di tsunami al largo e ha esortato la popolazione a tenersi lontana dalle spiagge, sebbene le riprese televisive in diretta mostrassero mare calmo in quel momento.
La regione è ancora traumatizzata dal devastante terremoto di magnitudo 9.0 del 2011, che scatenò uno tsunami che causò circa 18.500 morti e dispersi. Il disastro portò anche alla fusione di tre reattori della centrale nucleare di Fukushima, il peggior disastro del suo genere dai tempi di Chernobyl.
Il Giappone si trova all'incrocio di quattro placche tettoniche, sul cosiddetto Anello di Fuoco del Pacifico. Il paese ha uno dei più alti livelli di attività sismica al mondo. L'arcipelago di 125 milioni di abitanti subisce circa 1.500 terremoti all'anno. La maggior parte sono di lieve entità, sebbene i danni possano variare a seconda della posizione e della profondità.