- 17:15Ministro dell'Interno italiano: la mafia sfrutta i migranti minorenni per spacciare droga
- 17:00Ritiro degli Stati Uniti dal Regolamento Sanitario Internazionale (RSI): Trump respinge gli emendamenti dell'OMS in nome della sovranità nazionale
- 16:08Il modello di sviluppo del Marocco nelle province meridionali riceve elogi dagli Stati Uniti
- 14:54Boeing e Alphavest Capital istituiranno cinque centri aerospaziali in Marocco
- 14:25Marocco, un hub strategico in piena espansione sotto la guida di Sua Maestà il Re Mohammed VI
- 13:50Il Marocco, sotto la guida di Sua Maestà il Re, occupa un posto di rilievo sulla scena internazionale
- 12:29Riavvicinamento marocchino-mauritano... Una nuova dinamica nelle relazioni bilaterali
- 12:00Il FMI mette in guardia dalle persistenti tensioni commerciali e dal loro impatto sulla ripresa globale
- 11:15Ministro Esteri italiano: le chiese di Gerusalemme hanno fornito 500 tonnellate di aiuti a Gaza
Seguici su Facebook
I marocchini tra le nazionalità più naturalizzate in Europa nel 2023
Secondo i dati recenti pubblicati dall'Istituto europeo di statistica Eurostat, nel 2023 più di 106.000 cittadini marocchini hanno ottenuto la nazionalità di un paese membro dell'Unione europea, il che colloca il Marocco al secondo posto tra le nazionalità più naturalizzate in Europa, dietro ai siriani (più di 107.000 naturalizzazioni) e davanti agli albanesi (più di 44.000).
In totale, nel 2023 sono state naturalizzate nell'Unione Europea più di 1,1 milioni di persone, con un aumento del 6% rispetto al 2022.
La Svezia ha registrato il tasso di naturalizzazione più elevato (7,9 naturalizzazioni ogni 100 residenti stranieri), seguita dalla Romania (5,9) e dall'Italia (4,1).
In numeri assoluti, la Spagna ha concesso più di 240.000 nazionalità, pari al 23% del totale europeo, seguita dall'Italia (213.000) e dalla Germania (199.000, pari al 19% delle naturalizzazioni).
Al contrario, i paesi baltici presentano i tassi più bassi, con la Lituania (0,1 naturalizzazioni ogni 100 residenti stranieri), seguita da Lettonia (0,4) ed Estonia (0,5).
Eurostat specifica che l'87% delle persone naturalizzate proviene da paesi extra-Unione Europea, mentre il 10,7% era già cittadino di un altro paese membro.
A titolo di paragone, nel 2020, più di 69.000 marocchini sono stati naturalizzati in Europa, una cifra salita a 86.000 nel 2021. Inoltre, circa 77.000 marocchini sono stati segnalati in una situazione irregolare nel 2023, mentre 179.000 hanno ottenuto un permesso di soggiorno, con un aumento del 4% rispetto all'anno precedente.