- 16:00Trump denuncia perdite commerciali "colossali" e promette misure per difendere gli interessi americani
- 15:15Verso un accordo commerciale transatlantico: Bruxelles e Washington sulla strada giusta, secondo l'UE
- 15:11Deputato italiano: disumanità e interesse personale mettono a tacere il governo su Gaza
- 14:30Il Marocco al centro di un partenariato strategico con Cina e Unione Europea per lo sviluppo dell'industria verde
- 14:00Sir Liam Fox: Il Regno del Marocco, un partner chiave del Regno Unito
- 13:47Il Marocco rafforza la sua partnership con l'AIEA per integrare i piccoli reattori modulari nella sua transizione energetica
- 13:06Bitcoin batte i record e raggiunge il massimo storico di 123.091 dollari
- 12:15Il premier italiano lancia l'allarme: guerra commerciale in Occidente
- 11:30Re Mohammed VI accoglie con favore la Festa Nazionale francese e riafferma la forza del partenariato strategico con Parigi
Seguici su Facebook
Idrogeno e CO2, due progetti Ue
Per idrogeno e Co2 l’Europa conferma le due iniziative SoutH2Corridor e Callisto Mediterranean CO2 Network, ove Snam è coinvolta come partner, nella sesta lista dei Progetti di Interesse Comune. Terminato il periodo di scrutinio da parte di Parlamento europeo e Consiglio dell’Ue, è arrivata l’adozione ufficiale della lista annunciata nel novembre scorso.
Il primo, noto come”Corridoio dell’idrogeno Italia – Austria – Germania, impegna Snam con Trans Austria Gasleitung e Gas Connect Austria in Austria e Bayernets in Germania. Comprende 3.300 km di condotte e diverse centinaia di MW di capacità di compressione, destinati a diventare assets strategici per il passaggio e l’utilizzo di idrogeno, in una dorsale considerata strategica – ne discussero 10 mesi fa a Roma la premier Giorgia Meloni e il cancelliere tedesco Olaf Scholz – che punta ad una capacità di importazione di idrogeno di 4 Mtpa dall’Africa del Nord e a coprire oltre il 40% dell’obiettivo complessivo di importazione fissato dal Piano REPowerEU.
Callisto, invece, si propone di diventare “il più grande hub CO2 multimodale ad accesso aperto nel Mediterraneo”, catturandola, aggregandola, trasportandola dalla Francia e dall’Italia per stoccarla a Ravenna. Un progetto operativo solo dal 2027, coordinato da Airliquide e promosso da 18 aziende (comprese, ovviamente Snam e Eni) con una capacità stimata in 500 MT e la previsione di prime iniezioni fin da quest’anno.