- 16:43Marocco ed Emirati Arabi Uniti in un accordo da 10 miliardi di dollari per l'energia eolica nel Sahara
- 16:25La Corte Suprema Europea per i Diritti Umani afferma che la Russia ha violato il diritto internazionale in Ucraina
- 16:00Marocco e Brasile rafforzano la loro alleanza economica a Marrakech
- 15:44Londra conferma la legittimità dei suoi accordi commerciali con Rabat e la sovranità del Regno sulle sue province meridionali
- 15:15Il Marocco tra Cina e Unione Europea: un equilibrio strategico nella corsa ai metalli critici
- 14:57Il Marocco aggiorna il suo profilo di sicurezza informatica sul portale delle Nazioni Unite
- 14:30Il Marocco prepara un regime fiscale progressivo per regolamentare le criptovalute entro il 2026
- 14:21Marocco e Brasile: un partenariato strategico per una crescita condivisa e uno sviluppo sostenibile
- 13:45L'UNDP sostiene la crescita dell'imprenditorialità verde e inclusiva in Marocco
Seguici su Facebook
Idrogeno verde: il Marocco coinvolto nel progetto europeo Green Hysland
Il Regno sta contribuendo a un esperimento a Maiorca volto a costruire un ecosistema funzionale dell'idrogeno verde, al fine di trarre insegnamenti per la propria transizione energetica.
Il Marocco sta rafforzando la sua presenza nelle iniziative globali per le energie rinnovabili partecipando al progetto Green Hysland, guidato da un consorzio internazionale. Questo esperimento, attualmente in corso sull'isola spagnola di Maiorca, coinvolge undici paesi, tra cui nove membri dell'Unione Europea, oltre a Cile e Marocco. L'obiettivo: testare un ecosistema urbano basato sull'idrogeno verde su scala reale, con l'obiettivo di replicarlo in altri contesti geografici.
La partecipazione del Marocco a questo progetto rientra nella strategia nazionale per la transizione energetica, che mira a un'economia a basse emissioni di carbonio entro il 2050. Grazie a Green Hysland, il Regno avrà accesso a un database di analisi tecniche ed economiche, che include anche aspetti ambientali, normativi e sociali. Questo feedback alimenterà le discussioni sull'adattamento locale di tale modello a diversi settori, tra cui industria, mobilità e turismo.
Verso una prima "valle dell'idrogeno" nel Mediterraneo
Green Hysland riceve un finanziamento di 10 milioni di euro dalla Commissione Europea attraverso il Clean Hydrogen Partnership. L'obiettivo è istituire un sistema completo per la produzione, la distribuzione e il consumo di idrogeno verde, con un obiettivo annuo di 330 tonnellate. Questa quantità sarà monitorata attraverso un meccanismo di garanzia di origine, garantendo la tracciabilità del prodotto. In definitiva, il progetto potrebbe consentire all'isola di Maiorca di ridurre le proprie emissioni di CO₂ di 20.700 tonnellate all'anno.
L'idrogeno sarà prodotto utilizzando l'energia solare e poi distribuito ai settori chiave dell'isola: trasporti pubblici e privati, industria locale, settore energetico e persino turismo, un importante pilastro economico di Maiorca. Una parte verrà inoltre immessa nella rete del gas per generare calore ed elettricità rinnovabili.
Oltre all'impatto locale, il progetto prevede di sviluppare una roadmap per l'economia dell'idrogeno a Maiorca e nelle Isole Baleari entro il 2050. Questa visione a lungo termine mira a promuovere l'integrazione settoriale e la crescita delle energie rinnovabili in tutto l'arcipelago. Gli insegnamenti tratti da questa esperienza pionieristica serviranno da base per la replicabilità in altri territori europei e oltre. Esperimenti simili sono previsti in altre cinque isole europee (tra cui Madeira, Tenerife e le isole greche), nonché in Cile e Marocco, attraverso modelli di business adattati.
Il Regno è rappresentato in questa iniziativa dall'Associazione Marocchina per l'Idrogeno e lo Sviluppo Sostenibile, che sta monitorando attentamente gli sviluppi tecnici del progetto, in previsione della sua graduale implementazione in tutto il Paese. Idrogeno Verde
Commenti (0)