-
17:01
-
16:30
-
16:06
-
15:47
-
15:42
-
15:05
-
14:29
-
14:19
-
13:39
Seguici su Facebook
Il Marocco partecipa alla fondazione del Consiglio Parlamentare Asia-Africa a Beirut
Il Marocco partecipa ai lavori della conferenza generale fondativa del Consiglio Parlamentare Asia-Africa, che si tiene a Beirut l'8 e il 9 settembre. La delegazione marocchina è rappresentata da Mohamed Sabari, Primo Vicepresidente della Camera dei Rappresentanti.
Secondo un comunicato stampa del Parlamento, questo nuovo quadro parlamentare rappresenta un valore aggiunto alla rete di organizzazioni internazionali esistenti. Ispirato alla realtà geopolitica in Asia e Africa, mira a rafforzare le prospettive di cooperazione, in particolare attraverso il sostegno della Federazione Internazionale dei Sindacati Asia-Africani, riflettendo la complementarietà tra le competenze parlamentari e sindacali.
La partecipazione del Marocco a questa riunione è considerata ancora più importante in quanto segna l'avvio ufficiale del Consiglio, con l'adozione dei suoi regolamenti di base, della sua identità giuridica e dei suoi meccanismi di indipendenza e governance. Gli obiettivi dichiarati riguardano il rafforzamento delle pratiche democratiche nei paesi membri, lo scambio di esperienze istituzionali, il rafforzamento delle competenze dei parlamenti nazionali e la promozione dei valori di pace.
Nel suo discorso, Mohamed Sabari ha accolto con favore un'iniziativa che rappresenta un "orizzonte comune" in termini di pratiche democratiche e lavoro parlamentare, in particolare per i continenti africano e asiatico, uniti da legami storici e geografici, ma anche da un senso condiviso di un destino comune.
Ha ricordato che l'Asia rappresenta oggi una potenza economica globale, mentre l'Africa rimane una terra di opportunità, ricca di risorse, potenziale e giovani. "Ognuna di queste due regioni ha bisogno dell'altra", ha sottolineato, invocando una cooperazione duratura basata sul rispetto della sovranità, delle specificità culturali e politiche e dei principi del diritto internazionale.