- 16:15ONU: Oltre 14 milioni di bambini non riceveranno alcuna vaccinazione nel 2024
- 15:30Marocco, un'oasi di pace sotto la guida illuminata di Re Mohammed VI
- 15:27Il Marocco, sotto la guida di Sua Maestà il Re, è impegnato in una dinamica di sviluppo "impressionante".
- 14:45Le Mamounia entra nella Hall of Fame globale, affermandosi come icona dell'hotel di lusso
- 14:36Zapatero: il Marocco, modello di modernizzazione istituzionale e sviluppo socioeconomico
- 14:14Il parlamentare italiano chiede una strategia per proteggere aziende e posti di lavoro dai dazi
- 14:08Il funzionario palestinese Ahmed ha detto che Tamimi saluta il ruolo del re Mohammed VI in difesa della causa palestinese
- 14:00Albanese dell'ONU elogia la conferenza di 30 nazioni volta a porre fine all'occupazione israeliana della Palestina
- 13:15La democrazia ha un prezzo: un appello per una retribuzione dignitosa per i parlamentari
Seguici su Facebook
Il Parlamento svizzero approva la messa al bando degli Hezbollah libanesi
Martedì, il parlamento svizzero ha approvato la messa al bando degli Hezbollah libanesi, una mossa rara per il paese neutrale che un tempo perseguiva una politica di promozione del dialogo internazionale e della mediazione per risolvere le controversie.
La Camera dei Rappresentanti ha approvato la messa al bando del gruppo libanese con una maggioranza di 126 voti favorevoli, 20 contrari e 41 astensioni.
Il Comitato per la politica di sicurezza, che ha proposto il divieto, ha affermato che il ruolo di mediazione della Svizzera rimarrà in vigore attraverso una clausola specifica relativa ai colloqui di pace e agli aiuti umanitari.
I sostenitori del divieto, approvato la settimana scorsa dalla Camera dei Rappresentanti dopo il Senato, affermano che il gruppo Hezbollah rappresenta una minaccia per la sicurezza internazionale e che la Svizzera dovrebbe vietarlo per prendere posizione contro il "terrorismo".
Il governo svizzero si è opposto al divieto.
"Se la Svizzera ora decide di vietare tali organizzazioni attraverso leggi speciali, dobbiamo chiederci dove e come verranno attuati i controlli", ha detto il ministro della Giustizia Piet Jans durante un dibattito in Parlamento.
La settimana scorsa il Parlamento svizzero ha messo al bando il movimento “Hamas” a causa degli attacchi sferrati il 7 ottobre 2023 contro Israele.