- 17:17L3Harris avvia ufficialmente l'ammodernamento di diversi velivoli C-130 dell'Aeronautica Militare Marocchina
- 17:00Trump si dichiara pronto a proseguire i negoziati commerciali con l'Unione Europea
- 16:36Tesla proporrà agli azionisti un investimento in xAI
- 16:15ONU: Oltre 14 milioni di bambini non riceveranno alcuna vaccinazione nel 2024
- 15:30Marocco, un'oasi di pace sotto la guida illuminata di Re Mohammed VI
- 15:27Il Marocco, sotto la guida di Sua Maestà il Re, è impegnato in una dinamica di sviluppo "impressionante".
- 14:45Le Mamounia entra nella Hall of Fame globale, affermandosi come icona dell'hotel di lusso
- 14:36Zapatero: il Marocco, modello di modernizzazione istituzionale e sviluppo socioeconomico
- 14:14Il parlamentare italiano chiede una strategia per proteggere aziende e posti di lavoro dai dazi
Seguici su Facebook
Incendio a San Vittore: 6 agenti intossicati
Carceri senza pace, tra sovraffollamento, rivolte e altri fatti gravi: incendio nella notte nel carcere di San Vittore, dove un detenuto del V reparto ha appiccato il fuoco al suo materasso. “Immediato l’intervento dei vigili del fuoco, allertati dal personale di sorveglianza, che hanno spento l’incendio, ma le forti esalazioni hanno provocato l’intossicazione di sei agenti intervenuti per ripristinare la sicurezza all’interno della sezione”, riferisce il segretario del Sappe Alfonso Greco, denunciando all’interno dell’istituto milanese “una situazione veramente al limite della sopportazione” per il “personale di polizia penitenziaria che in esso lavora ogni giorno con grande abnegazione ma altrettanto seri pericoli”. Le autorità amministrative e politiche – esorta Greco – non si sottraggano alle loro precise responsabilità per assicurare a Milano dignità e sicurezza a chi vi in esso lavora e vi è detenuto”.
Parla di “tragedia sfiorata” Aldo Di Giacomo, segretario generale del S.pp., esortando a “mettere fine a rivolte, mini-rivolte, violenze, resistenze, ingiurie, atti intimidatori che nel primo quadrimestre dell’anno negli istituti lombardi ha raggiunto un numero altissimo: 6 manifestazioni di protesta collettiva e 225 aggressioni a personale. Sono numeri che fanno aumentare di circa il 60% solo il numero di atti violenti registrati sempre nelle carceri lombarde complessivamente in tutto il 2023”. Per Di Giacomo “gli istituti lombardi hanno bisogno di un piano straordinario di interventi e non di chiacchiere e promesse da parte dell’amministrazione penitenziaria e del governo per affrontare rapidamente sovraffollamento, carenza di organici e di strutture”.