- 17:15Crisi umanitaria a Gaza: 21 bambini morti per malnutrizione e fame in 72 ore
- 16:30Gli Stati Uniti annunciano il ritiro dall'UNESCO
- 16:18Marocco: leader nello sviluppo sostenibile e nella resilienza climatica
- 15:48Le iniziative marocchine per l'Africa Atlantica al centro dell'attenzione a Dakar
- 15:44Il Portogallo ribadisce il suo impegno a rafforzare il partenariato strategico con il Marocco
- 15:42David Fischer: Il partenariato Marocco-Stati Uniti, un modello per le relazioni bilaterali in Africa e Medio Oriente
- 15:05Trump: Siamo pronti a lanciare ripetuti attacchi contro gli impianti nucleari iraniani, se necessario
- 14:44Segretario Generale dell'UNCTAD: il Marocco, fonte d'ispirazione per l'Africa e oltre
- 14:21Il Marocco amplia la sua presenza diplomatica nei Balcani occidentali
Seguici su Facebook
Italia.. La Calabria chiede l'emergenza nazionale causa siccità
La regione Calabria in Italia ha chiesto che venga dichiarata un’emergenza nazionale a causa della grave siccità in corso nella regione meridionale.
L'esecutivo regionale ha precisato che la Calabria ha invitato il governo "a riconoscere lo stato di emergenza nazionale in relazione al grave deficit idrico nel settore dell'acqua potabile nel territorio del capoluogo di Reggio Calabria, della provincia di Crotone e di alcuni comuni della provincia di Cosenza."
La richiesta della Regione è arrivata dopo l'approvazione della proposta del governatore del centrodestra, Roberto Oquioto.
Anche l’isola della Sicilia, nel sud Italia, è stata soggetta a una grave siccità, senza pioggia per quasi un anno, insieme a temperature record.
Ciò ha comportato una diminuzione del 70% della produzione di foraggio, in particolare di grano, sull’isola, mettendo a rischio la produzione di pasta, che è considerata uno degli alimenti principali degli italiani, secondo il principale sindacato degli agricoltori in Italia, “Coldiretti”.
Il quotidiano "Al Messaggero" riferisce che i laghi sono diventati quasi vuoti d'acqua.
Inoltre, le autorità locali hanno implementato un rigoroso razionamento dell’acqua, poiché tubi e rubinetti si sono svuotati a causa del consumo estremo di acqua, sottolineando che le autorità locali stanno fornendo alle case e alle fattorie cisterne nel tentativo di salvare i raccolti.
In questo contesto, i media italiani hanno riferito che il Lago di Pergusa, l'unico lago naturale della Sicilia, si è quasi completamente prosciugato, altro esempio della situazione disastrosa dei bacini idrici della regione.