- 23:57Le forti piogge costringono Thailandia e Cambogia a cessare temporaneamente il fuoco
- 18:53La difesa della causa palestinese e di Al-Quds: una costante immutabile della diplomazia reale
- 16:58L'oro in leggero calo tra l'ottimismo del mercato, l'allentamento delle tensioni e le incertezze monetarie
- 14:28Il Presidente del Parlamento italiano: Non sono contrario al riconoscimento della Palestina, ma quanto sarà efficace nel risolvere il conflitto?
- 13:39Sahara marocchino: il pieno sostegno del Portogallo al piano di autonomia riflette un impegno strategico a lungo termine
- 13:05La Cambogia chiude 488 scuole a causa dell'escalation del conflitto al confine con la Thailandia
- 12:30Il cambiamento climatico sta facendo impennare i prezzi dei prodotti alimentari: una sfida globale urgente
- 11:52Estate di ritorno: quando i marocchini di tutto il mondo si riconnettono alle proprie radici
- 11:25L'ex ambasciatore spagnolo elogia il Marocco come modello di governance e cooperazione regionale
Seguici su Facebook
Italia: i prezzi dell'energia fanno salire l'inflazione all'1,3% a luglio
Le statistiche condotte in Italia hanno mostrato che lo scorso luglio si è assistito ad un leggero aumento del volume dell'inflazione.
Secondo le stime preliminari dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) incluse nel rapporto di mercoledì, "l'indice dei prezzi al consumo a livello nazionale nel suo complesso è effettivamente aumentato questo mese" e che "questo aumento è dovuto principalmente all'accelerazione tendenziale dei prezzi energetici prezzi delle materie prime, dal 3,5% all'11,3%.
Nel rapporto statistico si legge: “L’inflazione è stata rafforzata anche dall’andamento dei prezzi dei tabacchi, passati dal 3,4% al 4,1%, dei servizi di intrattenimento, culturali e per la cura della persona (dal 4% al 4,4%)”. D'altro canto, “rallentano i prezzi di diversi servizi (dall'1,8% all'1,5%), dei beni non durevoli (dall'1,3% all'1%) e dei beni durevoli (dal -1,0% al -1,2%). "