- 17:15Crisi umanitaria a Gaza: 21 bambini morti per malnutrizione e fame in 72 ore
- 16:30Gli Stati Uniti annunciano il ritiro dall'UNESCO
- 16:18Marocco: leader nello sviluppo sostenibile e nella resilienza climatica
- 15:48Le iniziative marocchine per l'Africa Atlantica al centro dell'attenzione a Dakar
- 15:44Il Portogallo ribadisce il suo impegno a rafforzare il partenariato strategico con il Marocco
- 15:42David Fischer: Il partenariato Marocco-Stati Uniti, un modello per le relazioni bilaterali in Africa e Medio Oriente
- 15:05Trump: Siamo pronti a lanciare ripetuti attacchi contro gli impianti nucleari iraniani, se necessario
- 14:44Segretario Generale dell'UNCTAD: il Marocco, fonte d'ispirazione per l'Africa e oltre
- 14:21Il Marocco amplia la sua presenza diplomatica nei Balcani occidentali
Seguici su Facebook
L’intelligenza artificiale per affrontare le sfide del sufismo
Il 19° Incontro mondiale del sufismo, tenutosi a Madagh, nella provincia di Berkane, ha invitato a sfruttare i vantaggi dell’intelligenza artificiale (AI) per rafforzare i legami tra le confraternite sufi e rispondere alle sfide contemporanee. I partecipanti hanno sottolineato l’importanza di un’apertura positiva alle tecnologie dell’intelligenza artificiale, in particolare attraverso l’istituzione di programmi di formazione per gli attori in campo religioso, e la sensibilizzazione sulle opportunità e sui rischi di queste tecnologie nei programmi educativi.
Posto sotto l’Alto Patronato di Sua Maestà il Re Mohammed VI, questo incontro ha anche sottolineato la necessità di sviluppare una carta etica per governare l’uso dell’intelligenza artificiale, in conformità con i valori spirituali e sociali del Sufismo. Oltre ai dibattiti, l'evento prevedeva gare di recitazione del Corano, mostre di libri e un villaggio solidale incentrato sulla gestione sostenibile delle risorse naturali.