- 17:00Un membro del Congresso statunitense elogia il Marocco come modello di stabilità e riforma sotto la guida di Re Mohammed VI
- 16:15Il Marocco, motore emergente delle industrie culturali e creative, elogiato dalla Francia
- 15:30Ben Coleman: il Marocco sta facendo progressi e rafforzando i suoi legami con il Regno Unito
- 14:45Nairobi ospita la 20a sessione del Consiglio Ministeriale Africano sull'Ambiente con la partecipazione attiva del Marocco
- 14:00Washington avvia ufficialmente il processo di selezione del futuro Presidente della Federal Reserve statunitense
- 13:15Portavoce del Ministero degli Esteri del Qatar: il Qatar ha presieduto la conferenza "Ripresa dell'Ucraina 2025" nella capitale italiana, Roma
- 11:15La stampa brasiliana sottolinea la promettente alleanza strategica con il Marocco
- 10:32Il Marocco traccia la sua rotta nell'economia dei metalli critici con l'antimonio
- 09:54 Kenya abolisce l'obbligo di visto per i cittadini africani e caraibici
Seguici su Facebook
L'Interpol sferra un duro colpo alla criminalità informatica
Condotta tra novembre e febbraio e denominata "Cartellino Rosso", un'operazione volta a limitare la criminalità informatica ha portato all'arresto di 200 persone e alla confisca di circa 2.000 dispositivi elettronici. L'obiettivo era "le truffe che coinvolgevano servizi bancari mobili, investimenti e applicazioni di messaggistica", ha affermato in una nota l'organizzazione internazionale per la cooperazione di polizia, con sede a Lione.
In quattro mesi, le autorità di Benin, Nigeria, Ruanda, Togo, Costa d'Avorio, Sudafrica e Zambia "hanno arrestato 306 sospettati e sequestrato 1.842 dispositivi" e scoperto truffe che hanno causato più di 5.000 vittime, secondo l'Interpol.
"I sospettati, che convertivano i profitti in asset digitali per coprire le loro tracce, venivano reclutati da diversi Paesi per portare a termine queste operazioni illegali nel maggior numero di lingue possibile", spiega l'Interpol. Alcuni potrebbero essere "vittime della tratta di esseri umani, costretti o forzati a commettere attività criminali", sottolinea l'organizzazione.
Un grande bottino in Sud Africa
In Sudafrica sono stati sequestrati più di 1.000 schede SIM e circa cinquanta computer desktop e antenne ripetitrici, "collegati a un sofisticato schema di frode tramite SIM box". Questo dispositivo, "comunemente utilizzato dai criminali per portare a termine attacchi di phishing tramite SMS su larga scala", trasforma le chiamate internazionali in chiamate locali. Sono state arrestate 40 persone.
Da parte loro, le autorità ruandesi hanno arrestato 45 membri di una rete che si spacciava per impiegati delle telecomunicazioni o parenti delle persone ferite per estorcere informazioni alle vittime e accedere ai loro conti bancari.